Segheria di Ortise’ e Menas

Alla scoperta delle antiche tradizioni

Segheria di Ortise’ e Menas | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Segheria di Ortise’ e Menas | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Sulla sinistra orografica della Val di Sole, a quota 1487 m, a dieci minuti di auto dall’abitato di Mezzana, ci sono le frazioni di Ortisè e Menas, tipici paesi montani che, nonostante il passare del tempo, mantengono caratteristiche e peculiarità della tradizione solandra. Tra gli abitati di Ortisè e Menas sorge la segheria “veneziana” di recentissima ristrutturazione, sita sulla costa nord del Rio Valletta, che ha origine dal Lago di Ortisè, situato sulle pendici del massiccio montuoso dell’Ortles.

Grazie all’intervento di ristrutturazione l’edificio è stato recuperato completamente, riportato al suo antico splendore e reso perfettamente funzionante.

La segheria è frutto di un lavoro meticoloso di ricostruzione integrale, sia delle strutture in pietra che lignee, sia dei meccanismi.

La struttura è suddivisa su quattro livelli:

- la parte superiore dove è presente la sega vera e propria, in cui entrano i tronchi ed escono i prodotti finiti;

- due piani nei quali è possibile visionare gli elementi meccanici perfettamente riprodotti e fedeli a quelli originali;

- il piano più basso dove si può vedere il motore della struttura: la turbina, che grazie alla forza motrice dell’acqua, incanalata dal vicino torrente, genera la forza motrice e meccanica necessaria al funzionamento.

 

Ingresso gratuito

Eventuale apertura straordinaria per gruppi, a pagamento



Cosa vedere e cosa fare ...

87 risultati

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Museo delle Palafitte - Fiavé

Le palafitte di Fiavè, patrimonio mondiale dell'Unesco

Villa Romana di Orfeo

Scopri la città sotto la città

Valle dell'Adige - Trento - Castello del Buonconsiglio

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo Nazionale Storico degli Alpini

La suggestione della storia del 900

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...

Museo delle Palafitte - Fiavé

Nel Museo oggetti in legno e alimenti incredibilmente intatti dopo quasi 4 mila anni

Leggi tutto ...

Villa Romana di Orfeo

Una residenza signorile romana con un magnifico mosaico

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Castello del Buonconsiglio

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...

Museo Nazionale Storico degli Alpini

A Trento un luogo suggestivo dove rivivere l'epopea delle Penne nere

Leggi tutto ...

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...