Biblioteca Muratori

Memoria del desiderio umano di custodire e divulgare il sapere

Biblioteca Muratori | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

La Biblioteca Muratori di Cavalese fu fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori, sacerdote originario del paese. Ebbe fin dalla sua origine la caratteristica di essere un luogo aperto a chi avesse la voglia e la capacità di erudirsi, nasce infatti come biblioteca pubblica. La “Libraria” è nata da un progetto ambizioso e non privo di sacrifici per il fondatore. Egli, infatti, si impose un regime di grande economia per poter mantenere e acquisire i volumi, molti dei quali sono stati acquistati “usati” o in edizione economica. Curò personalmente il catalogo, gli arredi e il Regolamento attraverso il quale sono state codificate le norme che stabilivano le modalità di conservazione e di consultazione dei libri. I volumi sono per lo più databili tra il 1500 e il 1700. Per molti anni la biblioteca è rimasta chiusa, conservando tra le sue mura pressoché integralmente il suo prezioso patrimonio. Ancora oggi è collocata nella sua sede settecentesca: una piccola sala rimasta inalterata, sebbene l’edificio che la ospita sia stato oggetto di un restauro che ne ha alterato le caratteristiche, negli anni Ottanta del secolo scorso. Così come è stata pensata, voluta e realizzata dal suo fondatore, la “Libraria” è visibile anche oggi.

PERIODO DI APERTURA E ORARIO:

Aperta tutto l’anno

Ingresso e visite guidate solo su prenotazione per gruppi di massimo 8 persone.



Cosa vedere e cosa fare ...

87 risultati

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Museo delle Palafitte - Fiavé

Le palafitte di Fiavè, patrimonio mondiale dell'Unesco

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

La scienza ti stupisce al MUSE

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Nel bunker del dottor Stranamore

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...

Museo delle Palafitte - Fiavé

Nel Museo oggetti in legno e alimenti incredibilmente intatti dopo quasi 4 mila anni

Leggi tutto ...

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

A Trento il museo realizzato da Renzo Piano

Leggi tutto ...

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Ex base missilistica NATO, museo unico in Europa

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...