Il Gusto dei Mercatini
Alla scoperta dei sapori trentini ai mercatini di Natale
Tra le vie del Trentino si respira già un’atmosfera magica, tra le lucine e le ghirlande dei mercatini di Natale, il profumo di dolci e di vin brulè e le cime innevate che incorniciano le nostre valli. Aggirandosi tra i chioschi addobbati ci si può abbandonare ad un turbine di sensazioni, suoni, emozioni. Sarà per l’aroma di cannella, per il freddo da cui si cerca di scappare con una bevanda calda o per il languorino che viene osservando la preparazione dei piatti della tradizione, ma davanti alle bancarelle gastronomiche è impossibile passare senza fermarsi ad assaggiare qualcosa.
Ed ecco che i mercatini si presentano come un’occasione unica per scoprire tutti i sapori del Trentino, da gustare al momento o da far trovare agli amici sotto l’Albero di Natale. Un'opportunità per conoscere i produttori e per informarsi sulla qualità dell’agricoltura di montagna.
Tra i piatti tipici, da provare il Tortèl di patate, dolci come il Brazedel (ciambella di Capodanno) del Primero, lo Zelten Trentino (dolce ricco di frutta secca e canditi) e tantissimi prodotti locali, ad esempio i formaggi delle Dolomiti, la Birra di Fiemme, carni e salumi (lucaniche, speck, carne salada) l'olio extra vergine del Garda Trentino, e, naturalmente, lo spumante Trentodoc e i vini del Trentino.