Peio Fonti
Bici da corsa • Val di Sole
Peio Fonti
Pejo Fonti è una stazione termale molto rinomata ed è frazione del comune di Pejo. Partendo da Ossana, in val di Sole, sono quasi 10 chilometri.
Peio Fonti
Bici da corsa
· Val di Sole, Pejo e Rabbi
Responsabile del contenuto
VisitTrentino Partner verificato
VisitTrentino Partner verificato
Pejo Fonti è una stazione termale molto rinomata ed è frazione del comune di Pejo. Partendo da Ossana, in val di Sole, sono quasi 10 chilometri.
media
9,5 km
1:11 h.
476m
35m

Autore
VisitTrentino
Ultimo aggiornamento: 29.01.2018
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.400 m
Punto più basso
957 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Ossana (959 m)
Coordinate:
DD
46.313030, 10.737380
DMS
46°18'46.9"N 10°44'14.6"E
UTM
32T 633767 5130295
w3w
///parlaci.alate.aumenti
Arrivo
Peio Fonti
Direzioni da seguire
Salendo in bicicletta si può dividere la salita in due tratti. Il primo, quello che si introduce nella val di Pejo e che porta fino al paese di Cogolo, e il secondo, quello che sale a Pejo Fonti. Due tratti che hanno caratteristiche diverse: pedalabile il primo e più impegnativo il secondo. La partenza di questa salita è fissata ad Ossana, dove sorge il maniero di san Michele costruito su uno sperone roccioso. Pochi metri e si entra subito nella val di Pejo, dove la strada sale regolare. La val di Pejo si trova nel Parco naturale dello Stelvio che comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale. Sulla sinistra si sfiorano i paesi di Cellentino e Celledizzo. Si pedala per 6 chilometri su un asfalto regolare che permette un’andatura sostenuta, mentre sullo sfondo appaiono i 3644 metri del Monte Vioz. La pendenza è minima e lascia ammirare una tipica valle alpina, caratterizzata da abitati rustici, con stalle e fienili. Arrivati a Cogolo mancano solo 3 chilometri e mezzo, ma sono i più impegnativi, con punte al 12 per cento. Si sale pedalando su una serie di tornanti che portano a 1393 metri di altitudine. Al termine della salita, improvvisamente, Pejo Fonti si apre su una conca alpestre di suggestiva bellezza. Nota stazione termale, tra le più importanti d’ Europa, è anche stazioni sciistica e base di partenza per escursioni alpinistiche. Nel 2010 è stata arrivo di tappa del Giro d’Italia. A vincere fu il francese Damien Monier.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.313030, 10.737380
DMS
46°18'46.9"N 10°44'14.6"E
UTM
32T 633767 5130295
w3w
///parlaci.alate.aumenti
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
9,5 km
Durata
1:11h.
Dislivello
476m
Discesa
35m
Statistiche
: ore
km
mt
mt
mt
mt