Giro della Mendola
Bici da corsa • Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, Valle dell'Adige
Giro della Mendola
Un tour da non sottovalutare per i suoi quasi 100 km e oltre 1500 m di dislivello. Il percorso è teatro degli allenamenti di casa di tutti i campioni provenienti dalla Val di Non, partendo dall' ex iridato Maurizio Fondriest fino a recenti campioni Gianni Moscon e Letizia Paternoster.
Tour che parte da Mezzocorona e si sviluppa su 2 salite entrambe in Val di Non, la prima è la salita di Denno e la seconda è quella del Passo Mendola, una delle 23 salite da mito del Trentino. Il tracciato abbraccia le 2 provincie di Trento e Bolzano e il paesaggio si alterna tra i campi di meli, ai boschi di abeti nei pressi del Passo Mendola alle vigne della "strada del vino" in valle dell'Adige.
Giro della Mendola
VisitTrentino Partner verificato
Tour che parte da Mezzocorona e si sviluppa su 2 salite entrambe in Val di Non, la prima è la salita di Denno e la seconda è quella del Passo Mendola, una delle 23 salite da mito del Trentino. Il tracciato abbraccia le 2 provincie di Trento e Bolzano e il paesaggio si alterna tra i campi di meli, ai boschi di abeti nei pressi del Passo Mendola alle vigne della "strada del vino" in valle dell'Adige.
Consiglio dell'autore
Per chi non ne avesse abbastanza del dislivello, è possibile raggiungere il Monte Penegal salendo lungo la strada sulla sinistra che parte dal Passo Mendola. Trovi la descrizione specifica nei suggerimenti dell'autore nella scheda della salita da mito del Passo Mendola.

Indicazioni sulla sicurezza
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso, verifica i bollettini meteo e informati presso gli uffici turistici.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il punto di partenza è fissato a Mezzocorona, luogo centrale della Piana Rotaliana dove viene prodotto il rinomato vino rosso Teroldego. Si parte seguendo la destra orografica del fiume Noce percorrendo la vecchia strada fino a località Rocchetta. Successivamente ci si trova davanti ad un bivio e ci si dirige verso Castel Thun fino al bivio che porta verso Denno dove parte l'omonima salita. La lunghezza dell'ascesa è di circa 4,3 km con un dislivello di 230 m (pendenza media 5%) e il paesaggio che la contraddistingue è la presenza di campi coltivati di meli, il cui frutto è simbolo dell'intera Val di Non. Successivamente si percorre un tragitto un pò ondulato con salite e discese attraversando il comune di Ville d'Anaunia per poi raggiungere successivamente Cles, il capoluogo della Valle. Attraversato l'abitato ci si dirige verso l'alta valle dapprima scendendo verso il lago di Santa Giustina per poi raggiungere l'abitato di Revò, paese d'origine della campionessa Letizia Paternoster. Qui vale la pena fare una breve sosta per ammirare il lago e l'intera valle per poi proseguire fino a Brez dove parte ufficialmente la salita da mito fino al Passo Mendola che ha una lunghezza di circa 15 km. Arrivati al Passo ci si tuffa in discesa con una vista incredibile sulla valle dell'Adige fino al bivio verso Caldaro. Da qui si segue la celebre "Strada del Vino" che corre lungo gli abitati di Caldaro, Termeno, Cortaccia e Magrè. Successivamente ci si dirige verso il paese di Salorno e prima di raggiungerlo ci si immette sulla pista ciclabile lungo il fiume Adige per circa 7 km fino al ponte nei pressi del ristorante "La cacciatora" che riporta verso il punto di partenza a Mezzocorona.