Giro dei Masi di Grumes
Escursione per bambini • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
Giro dei Masi di Grumes
Una passeggiata ad anello che, partendo dal paese di Grumes (Altavalle), attraversa gli antichi masi di origine tedesca tra prati, coltivi e ampi scorci panoramici.
Passeggiata nella tranquillità dei boschi alla riscoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna che ha saputo conservare l’atmosfera delle sue origini, risalenti al Medioevo. Nomi e toponimi dei luoghi riconducono la fondazione dei Masi alle immigrazioni tedesche che coinvolsero il Trentino tra l’XI e il XVI secolo, incentivate dai Signori tirolesi di Koenigsberg e dal Principe vescovo di Trento per incrementare le decime e presidiare un’importante via di collegamento tra Tirolo e Valle dell’Adige. Per circa quattro secoli dal loro arrivo, i contadini tedeschi della zona dei Masi di Grumes mantennero la propria lingua e le proprie usanze, influenzando profondamente la cultura locale. Il sentiero collega ad anello i masi Greggion, Ferrai, Pojeri, Todescat, Giovanni, Gaiardi, Noldi, Orion e Pinteri, posti in un anfiteatro di boschi e prati.
Giro dei Masi di Grumes

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Autore Paolo Piffer
Una tappa da fare all’andata o al ritorno è quella presso il Green Grill - Info e sapori, la Casa della Rete di Riserve, che si trova lungo la SS 612. Qui si possono degustare o acquistare prodotti locali, ricevere informazioni sul territorio, ammirare la valle dalla spettacolare terrazza panoramica. Altra tappa possibile a metà del giro è quella presso il Casel dei masi l'antico caseificio turnario oggi ristorante e affittacamere

Indicazioni sulla sicurezza
Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
- Preparate il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire da soli è più rischioso
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Ulteriori informazioni e link
Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Il parcheggio si trova in prossimità del Centro Polifunzionale “Le Fontanelle”.
Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes. Il parcheggio si trova in prossimità del Centro Polifunzionale “Le Fontanelle”.