871 - Monte Corona
Mountain bike • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
871 - Monte Corona
Breve percorso che si snoda a cavallo tra la bassa Valle di Cembra e la valle dell’Adige.
Dopo il primo tratto boschivo sul monte Corona, il percorso, che offre splendidi scorci su entrambe le valli, si svolge prevalentemente su strade poco trafficate che attraversano i famosi vigneti terrazzati di Müller Thurgau e profumati meleti, toccando i luoghi natali dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Gilberto Simoni.
871 - Monte Corona

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Dopo il primo tratto boschivo sul monte Corona, il percorso, che offre splendidi scorci su entrambe le valli, si svolge prevalentemente su strade poco trafficate che attraversano i famosi vigneti terrazzati di Müller Thurgau e profumati meleti, toccando i luoghi natali dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Gilberto Simoni.
Indicazioni sulla sicurezza
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso , rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con te gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Ulteriori informazioni e link
ApT Piné CembraPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Breve percorso che si snoda a cavallo tra la bassa val di Cembra e la valle dell’Adige. Dopo il primo tratto boschivo sul monte Corona, il percorso, che offre splendidi scorci su entrambe le valli, si svolge prevalentemente su strade poco trafficate che attraversano i famosi vigneti terrazzati di Mueller Thurgau e profumati meleti, toccando i luoghi natali dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Gilberto Simoni. Dall’abitato di Masen ci si dirige su strada asfaltata in direzione di Faedo fino alla Croce delle Serre dove, piegando a sinistra, prima su sentiero e poi su strada forestale si risalgono le pendici del monte Corona dalla cui cima si gode di uno splendido panorama sulla sottostante valle di Cembra e sulle propaggini occidentali della catena dei Lagorai. Dalla cima, su sentiero non difficile ci si ricongiunge alla forestale che con pendenze sempre più sostenute scende verso il passo Croce. Poco dopo il passo si continua a scendere tra meleti e vigneti in direzione del maso Spiazol da dove, sulla sinistra, inizia un breve tratto sterrato che conduce poco sotto maso Toldin. Con breve salita e poi tratti di falsopiano superando alcuni masi da cui si può ammirare la sottostante valle dell’Adige e le dolomiti di Brenta e seguendo le indicazioni “sentiero della Rosa”, si comincia a salire verso l’abitato di Palù di Giovo. Lungo la salita, immersa nei vigneti, troviamo la piccola chiesa di S. Giorgio luogo di romitaggio fin dagli inizi del 1400. Giunti a Palù, prendendo la strada che porta al cimitero, si sale ripidamente verso l’abitato di Ville di Giovo da dove con l’ultimo tratto di sterrato in breve ci si riporta a Masen.
Nota
Mezzi pubblici
Masen è raggiungile con i bus di linea di Trentino Trasporti. www.ttesercizio.it/Extraurbano/
Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino a Masen di Giovo.Coordinate
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa