#ALBEINMALGA - Malga Lozen

Quando l'alpeggio prende vita!

Albe in Malga - Malga Lozen

Un’occasione da non perdere per grandi e piccini per scoprire da vicino la vita del “malgaro”: svegliarsi all’alba, recuperare le mucche al pascolo al suon dei campanacci, provare la mungitura ed occuparsi di tutti gli animali che vivono in alpeggio, senza dimenticare la possibilità di trasformare in diretta il latte in qualcosa di delizioso, la Toséla.
Dopo tutta la fatica dell’alba vi aspetta una deliziosa colazione con prodotti a km0, un caldo caffè e latte appena munto, poi tutti in marcia in direzione Lago di Calaita con una la guida del Parco Naturale per ammirare le maestose Pale di San Martino. 
Per chi desidera possibilità di fermarsi anche a pranzo e gustarsi un tipico piatto primierotto!

Programma

  • Venerdì 28 luglio 2023

    Ore 05.00: Ritrovo presso Malga Lozen, raggiungibile in macchina. Dopo un rigenerante caffè e le presentazioni di rito, subito al lavoro con il recupero degli animali al pascolo per condurli nella stalla per la mungitura.
    Ore 5.40: Rimboccatevi le maniche! Avete mai provato a mungere una mucca? Bè, c’è sempre una prima volta… Mungitura ma non solo! Aiuterete Alina e la sua famiglia in tutte le attività mattutine: la pulizia e sistemazione dei piccoli animali da cortile: conigli, anatre, galline e maiali. Qui ce n'è per tutti i gusti!
    Ore 7.00: Si torna al lavoro, volete scoprire come si fa la tosèla, tipico formaggio fresco del Primiero?!  Buono fritto con un po' di burro in padella (magari per pranzo!) ma ottimo se assaggiato fresco di giornata!
    Ore 8.00: Qui una bella colazione rinforzata è più che meritata. E’ proprio quello che ci vuole: pane, latte, formaggio, salumi, dolci fatti in casa e tanto altro ancora.
    Ore 9.30: Zaino in spalla! Escursione in compagnia della Guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che ci farà scoprire uno degli scorci più belli di questa vallata: arriveremo con una semplice passeggiata (dislivello 150 mt) fino al lago di Calaita, per godere dello splendido panorama sulle Pale di San Martino, gruppo delle Dolomiti Patrimonio Unesco.
    Rientro previsto alla Malga per le ore 12.00 circa, dove per chi vuole ci sarà la possibilità di pranzare (per sicurezza vi consigliamo di prenotare il pranzo insieme all'alba).


Costo: € 32,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione), € 18,00 bambini da 4 a 12 anni. Gratuito bambini fino a 3 anni.

Eventuale, ma consigliatissimo, pranzo a Malga Lozen: € 30,00 (prezzo per un secondo piatto – polenta, salsiccia, Tosèla, formaggio fuso e funghi + dolce (strudel o panna cotta a scelta) comprensivo di acqua e caffè. Chi volesse fruire del pranzo in malga è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.

Info e prenotazioni: clicca qui

VADEMECUM, OVVERO ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE LA MALGA

Come raggiungere Malga Lozen
Malga Lozen si trova nel comune di Mezzano, in loc. Lozen, ma per raggiungerla si passa da Canal San Bovo. All'altezza di loc. Masi di Imer si imbocca il traforo del monte Totoga che porta verso Canal San Bovo e circa 300 metri dopo l'uscita dalla galleria, prendere la S.P. 79. Successivamente la S.P. 239 seguendo le indicazioni per Lago di Calaita e, in seguito, per Malga Lozen.
Da Canal San Bovo calcolate circa 30 minuti per raggiungere la malga. Coordinate GPS Malga Lozen: 46.190880, 11.785143

Abbigliamento e attrezzatura
Sarete in malga, a circa 1.500 mt di quota. Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo al tempo stesso. Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta, al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia… a seconda di come gira il tempo tutto può servire!Il classico abbigliamento a cipolla è la soluzione ideale. Come calzature consigliamo un paio di scarponcini impermeabili, ma comodi per camminare. All’alba i prati sono piuttosto bagnati, pertanto specie per i bambini un cambio si scarpe (sempre comodo e sportive) e calzini è consigliato.

Escursione
Si tratta di un’escursione media, con 150 mt. di dislivello, per un tempo di percorrenza di circa un'ora. Sarete accompagnati da una Guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che vi condurrà in uno degli scorci più belli  del Vanoi con vista Cimon della Pala e tutto il gruppo delle Pale di San Martino. 

Connessioni e linea telefonica
I telefoni cellulari prendono solo all’esterno della malga. In caso di necessità potete contattare la malga al numero 347-5167624

SPUNTI DI GUSTO PER PROSEGUIRE LA GIORNATA
...non vorrete mica tornare a letto?!

  • Visita all’agriturismo Maso Santa Romina (Zortea) dove producono piccoli frutti e tisane con erbe di montagna.
  • A Caoria, visita alla Casa del Sentiero Etnografico, del Museo della Grande Guerra e dell’Area faunistica. 
  • A Canal San Bovo, visita alla casa dell’Ecomuseo www.ecomuseo.vanoi.it
  • A Zortea, Stanza del Sacro presso la Casa della Cultura


Se la veglia all’alba vi spaventa, possibilità di pernottamento a pochi chilometri da Malga Lozen presso l’Affittacamere Lozen, Tel. 0439-719066 - prenotazioni@bblozen.it 



Cosa vedere e cosa fare ...

133 risultati

Trentodoc Festival

22/09/2023 - 24/09/2023 Trento
Top Evento

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

Gran Festa del Desmontegar

21/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Siror

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

En Dì al Maso

23/09/2023 Canal San Bovo

Festa della Birra

23/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Transacqua

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Degustazione di grappe trentine

14/09/2023 - 28/09/2023 Levico Terme

Degustazione di formaggi tipici trentini

16/09/2023 - 30/09/2023 Levico Terme

Festa della Zucca

23/09/2023 Imèr

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo

Trentodoc Festival

Tre giorni imperdibili per le bollicine di montagna

Leggi tutto ...

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

Gran Festa del Desmontegar

Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio mondiale dell'Unesco, e...

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

En Dì al Maso

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Degustazione di grappe trentine

Giovedì Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Degustazione di formaggi tipici trentini

Sabato Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Festa della Zucca

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere