Museo e la Casa natale di Papa Luciani

Museo e la Casa natale di Papa Luciani #1
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #1
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #2
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #2
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #3
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #3
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #4
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #4
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #5
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #5
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #6
Museo e la Casa natale di Papa Luciani #6

Nella piazza principale del paese, in una palazzina quattrocentesca adiacente alla chiesa della Pieve di San Giovanni Battista, sorge il Museo dedicato al beato Papa Giovanni Paolo I, inaugurato ufficialmente il 26 agosto 2016 dal Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Pietro Parolin. Il museo è gestito dalla Fondazione Papa Luciani Onlus.

L’esposizione permanente ha come obiettivo quello di far conoscere la vita e l’insegnamento di Albino Luciani. La sua grandezza emerge anche dalla conoscenza del contesto storico in cui è nato e cresciuto, l’antica Pieve di Canale d’Agordo, che vide maturare la sua vocazione e ne determinò la personalità. Il museo si sviluppa su tre piani, attraverso un moderno percorso multimediale, con audio, video, teche illuminate e pannelli descrittivi. Un servizio di audioguida in sette lingue rende comprensibile il percorso a persone di lingua inglese, tedesca, francese, spagnola, portoghese, polacca e italiana.

Presso la sede della Fondazione Papa Luciani è stato costituito pure un centro studi e una biblioteca specializzata per rispondere alle necessità di visitatori e studiosi. Tale istituzione colleziona documenti, fotografie, oggetti e libri relativi a Papa Luciani e ai luoghi che lo hanno formato, in particolare la valle del Biois, che lo ha visto nascere e crescere.

La casa natale del futuro Papa è una umile costruzione del XVIII secolo, situata nella zona centrale del paese, in un vicolo chiamato Rividèla, a Canale d’Agordo. L’edificio originario comprendeva l’abitazione e un annesso fienile (tabià) che è stato poi abbattuto nel 1959 quando Edoardo, fratello di Albino, ha ingrandito l’abitazione, avendo egli dodici figli. La soffitta è stata completamente restaurata e attualmente è adibita a saletta riunioni e video. Nel garage è oggi esposta la Lancia Flavia appartenuta al Patriarca Luciani quando era a Venezia.

La casa natale rappresenta il luogo degli affetti, al quale la famiglia Luciani è sempre stata molto affezionata, Albino per primo. Egli, infatti vi tornava ogniqualvolta poteva. Dopo la morte di Edoardo, è rimasta in gestione ai suoi figli, ed è stata infine acquistata dalla diocesi di Vittorio Veneto, grazie alla donazione del Cardinale Beniamino Stella, il 27 giugno 2019.

È stata aperta al pubblico dallo stesso Cardinale Stella, Postulatore della Causa di Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo I e Prefetto della Congregazione per il Clero, il 2 agosto 2019.

Compresi nel biglietto di ingresso a questi luoghi vi sono, infine, l’antica Casa delle Regole del 1640, edificio storico ove aveva sede il potere amministrativo locale, la Chiesa monumentale di San Simon (1185), affrescata da Paris Bordone, allievo di Tiziano, monumento nazionale dal 1877 e l’adiacente Schola della Confraternita dei Battuti, nel vicino borgo di Vallada Agordina.

Contatti

Museo e la Casa natale di Papa Luciani
Piazza Papa Luciani, 4, 32020 Canale d'Agordo BL

Meteo San Martino di Castrozza

Oggi
Temp. Max (C): 6°
Temp. Min. (C): -6°
gen 16
Temp. Max (C): 5°
Temp. Min. (C): -4°
gen 17
Temp. Max (C): 5°
Temp. Min. (C): -5°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

192 risultati
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Scopri la città sotto la città

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

METS - Museo Etnografico Trentino  San Michele

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Scopri la vita rurale

Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento | © Foto Nicola Eccher

Museo Nazionale Storico degli Alpini

La suggestione della storia del 900

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Leggi tutto ...
Villa Romana di Orfeo

Villa Romana di Orfeo

Una residenza signorile romana con un magnifico mosaico

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte.

Leggi tutto ...
METS - Museo Etnografico Trentino  San Michele

METS - Museo Etnografico Trentino San Michele

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento | © Foto Nicola Eccher

Museo Nazionale Storico degli Alpini

A Trento un luogo suggestivo dove rivivere l'epopea delle Penne nere

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...