Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Haus von Prükk | © Haus von Prükk
Haus von Prükk | © Haus von Prükk
Haus von Prükk | © Haus von Prükk
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Una casa contadina nel centro di Luserna, paese in cui si parla ancora l’antica lingua cimbra. Un museo della tradizione popolare ma anche luogo vivo, in cui le storie del passato tornano a rivivere

La “Haus von Prükk” nasce dal restauro conservativo di un’abitazione contadina cimbra dell’Ottocento, effettuato a cura del Kulturinstitut Lusérn. La casa, in blocchi di pietra calcarea, si sviluppa in due immobili distinti, sia per epoca di costruzione sia per tipologia, ed è strutturata rispettivamente su tre e quattro livelli. Il percorso di visita parte dalle stalle con gli strumenti usati per l’allevamento del bestiame, e le cantine con gli oggetti per la conservazione degli alimenti, prosegue con la cucina con il piccolo focolare aperto, e la camera da letto abbellita con manufatti ricamati al tombolo.

Terminata la visita, puoi concederti una passeggiata lungo il suggestivo “Sentiero Cimbro dell’Immaginario”, dedicato alle leggende del popolo cimbro: il Sambinélo, il Basilisco, la Frau Pèrtega insieme a molti altri personaggi e alle sculture in legno intagliate da artisti del luogo accompagnano i bambini e tutti gli appassionati tra boschi e prati, dove i percorsi sono delimitati da muretti a secco.

 



Cosa vedere e cosa fare ...

36 risultati
Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve,...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...

Ecomusei