Castello Roccabruna
Il castello di origine medievale caratterizza l'abitato di Fornace

Sede sin dal XI secolo della potente famiglia trentina dei Roccabruna, sorta con il capostipite Gandolfino di Fornace. Fu Giacomo di Roccabruna, nel 1462, a dare il via ai lavori della costruzione dell’attuale castello, poi proseguiti nel 1566 dai suoi pronipoti, che riedificarono l’edificio con forme rinascimentali. Il castello passò poi ai nobili Gaudenti e quindi ai conti Giovanelli che lo vendettero al Comune nel 1853.
Da ammirare il portico e la loggia del cortile, nonché la facciata del palazzo, tutto da poco restaurato.
Del castello di Fornace, situato al centro del paese in posizione dominante sul dosso di San Martino, rimane oggi solo una porzione dell’impianto originario: la cosiddetta porta-torre. Benché la famiglia dei Roccabruna, signori di Fornace trovi menzione già a partire dal 1189, il primo documento che si riferisce al castello risale al 1214 ed è relativo al giuramento di fedeltà al principe e alla conseguente reinfeudazione dei da Fornace.
Il nome de Roccabruna compare unitamente quello da Fornace proprio a partire da tale data ed è attribuito ad un ramo della famiglia.
I Roccabruna provvidero all’ampliamento dell’impianto fortificato primigenio ed avviarono un’ingente opera per la trasformazione del maniero in dimora residenziale, secondo il gusto rinascimentale.
Il complesso tuttavia nell’ottocento fu in parte demolito per far posto alla costruzione della chiesa parrocchiale e perse la caratteristiche dell’edificio fortificato.
Apertura e visite: il castello oggi è sede del Municipio e può essere visitato durante l'orario d'ufficio previo avviso telefonico al Comune tel. 0461 849023.
Meteo Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Vedi anche ...
