Valsugana anche a tavola

Esperienze green

Prima destinazione certificata per il turismo sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council, la Valsugana offre delle esperienze gastronomiche che contribuiscono a rendere memorabile il viaggio in questo territorio.

Perfetta da raggiungere e attraversare in treno, può essere esplorata anche in sella ad una bici, lungo la piacevole ciclabile che costeggia il lago di Caldonazzo per poi seguire il corso del Brenta in direzione Bassano del Grappa, tra caratteristici borghi, affascinanti castelli, campagne e vigneti.

Valsugana del Gusto

Pergine Valsugana

Il benvenuto a tavola non può che essere da Innesti, a Pergine Valsugana, dove Elisa e Daniele sono pronti a stupire i palati più curiosi in un connubio tra ingredienti locali ed ispirazioni esotiche, come l’ormai celebre Sushi di Montagna®. Il posto perfetto per un pranzo o una cena gourmet, ma anche, in alcune date, per sfiziosi brunch.

Da qui si può facilmente raggiungere Castel Pergine attraverso un sentiero di circa mezz’ora nel bosco. Un luogo suggestivo da visitare che offre diverse opportunità di alloggio, tra camere antiche, moderne e suite nelle torri, ma anche un ristorante e la caffetteria bistrot Locanda Ca’ Stalla, che propone piatti vegetariani. E chissà che tra le mura di questo suggestivo maniero, non incontriate anche la “dama bianca”, che secondo la leggenda vive qui da centinaia di anni.

Ma l’offerta veg della zona non si ferma qui. Sul colle di Tenna, tra i due laghi Bandiera Blu di Caldonazzo e Levico, si cela infatti lo storico Veg Point. Primo ristorante vegetariano nato in Trentino Alto Adige, guidato dal simpatico Franco, offre un viaggio nei sapori e colori di terre lontane, in un’atmosfera rilassante e conviviale. Una volta giunti qui, vale la pena percorrere la passeggiata di dieci minuti fino al Forte di Tenna da dove ammirare un panorama top.

Aperitivo con Sushi di Montagna

Laghi di Caldonazzo e Levico

Poco fuori dall’abitato di Caldonazzo, invece, si trova l’agriturismo Verdecrudo di Alice e Paolo, che con questo progetto fanno convergere terra e cucina, guidati da autenticità e rispetto per la natura. Un menù bio che varia mensilmente, ispirato dai prodotti di stagione del maso o di vicine aziende agricole, fiori edibili ed erbe selvatiche, da godere insieme alla romantica vista sulla Valsugana.

E chi potrebbe mai immaginare che le meravigliose acque del lago di Levico non siano solo il posto perfetto per una nuotata o un momento di relax ma anche per far affinare le bollicine trentine? A venti metri di profondità, infatti, la Cantina Romanese lascia riposare per due anni il proprio Spumante “Lagorai” Trentodoc Riserva. Vale dunque la pena andare ad assaggiarlo nelle degustazioni in cantina organizzate dai fratelli Giorgio e Andrea.

Per proseguire il viaggio nella storia, puoi spingerti fino al Forte delle Benne, a due chilometri dal centro di Levico, che offre anche la possibilità di partecipare a visite guidate. E se dopo la passeggiata tra boschi ti è venuta fame, il consiglio è quello di andare da Riccardo Bosco all’Osteria Boivin: tra le migliori d’Italia secondo la Guida Osterie d’Italia 2024 di Slow Food. Qui si fondono qualità, passione, ricerca e grande ospitalità, tra cucina trentina e di fantasia, ma sempre nel segno del “buono, pulito e giusto”.

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Borgo Valsugana

Esplorando la Valsugana, poi, non può certo mancare una deviazione in quello scrigno di cultura e natura rappresentato da Arte Sella, ma anche la visita di Castel Ivano, nell’omonima località. Insieme alla guida potrai scoprire sale antiche, piante secolari, corti fiorite e addirittura una chiesetta consacrata. Ma non solo.

La visita può essere arricchita con un tour della Cantina Terre del Lagorai, che qui ha sede, con degustazione di ottimi vini fermi o spumanti Trentodoc. E per un ultimo tuffo nella natura, ti consigliamo un momento di relax all’Oasi Faunistica di Villa Agnedo, a un chilometro dal maniero, dove sono ospitati cervi e caprioli, da ammirare in tutta la loro bellezza.

Continua il viaggio nel gusto

vai
Pubblicato il 17/01/2025