Rifugio Refavaie– Malga Fossernica di dentro – Cima dei Paradisi
Sci alpinismo • San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Rifugio Refavaie– Malga Fossernica di dentro – Cima dei Paradisi
<p>La gita a Cima dei Paradisi è un itinerario classico nella Valle del Vanoi che si adatta sia alla stagione estiva per il trekking, sia a quella invernale per ciaspole o scialpinismo. </p>
<p>Il punto di partenza è presso il Rifugio Refavaie (1.116 m s.l.m.). Dal rifugio, si imbocca la Strada Forestale Coldosè (Sentiero No. 335) che sale gradualmente lungo il fondo della vallata dove scorre il Rio di Coltorondo, immersa in un ambiente boschivo. Dopo un paio di chilometri, giunti al bivio per Coldosè, si continua a destra lungo la strada per la Malga Fossernica di dentro. Durante questo primo tratto, si può accorciare il percorso tagliando i tornanti, salendo lungo le tracce nel bosco, di solito battute e ben visibili. </p> <p>Arrivati a Malga Fossernica di dentro (1.777 m s.l.m.), si sale diretti sull’ampia dorsale boscosa e si passa per pendii sempre più aperti fino a superare gli ultimi tratti liberi da vegetazione. Gli ultimi 100 metri di dislivello sono in ambiente aperto e la linea di salita è logica fino alla vetta. </p> <p>Il panorama da Cima dei Paradisi è mozzafiato e permette di ammirare le Pale di San Martino (est), le Vette Feltrine (sud-est), Cima d’Asta (sud-ovest), il Monte Cauriòl (ovest) e tutta la catena del Lagorai (nord, nord-ovest).</p> <p>Il rientro segue il percorso dell’ascesa, con la possibilità di accorciare attraverso il bosco. </p>