Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
Passeggiata
Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
<p>Dal paesino di Valda alla grande torbiera, salendo attraverso ambienti unici e paesaggi inaspettati</p>
<p>L’itinerario ci porta dal paese di Valda (Altavalle) fino alla caratteristica frazione delle Bornie per raggiungere quindi la torbiera del Lago di Valda, inserita all’interno della Riserva Provinciale Prati di Monte: una delle aree protette più importanti e suggestive della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio.</p> <p>Lungo il percorso un susseguirsi di ambienti di pregio: dai prati ricchi di specie attorno alle Bornie ai lariceti radi utilizzati come zone di pascolo e fonte di resina, dai piccoli specchi d’acqua alle torbiere in quota.</p> <p>Per raggiungere il Lago di Valda saliamo da dietro la chiesa di Valda e ci dirigiamo verso la piccola frazione delle Bornie, dove ci accolgono vasti prati con al centro un piccolo nucleo di antiche case rurali. Possiamo decidere di entrare e visitare la frazione oppure proseguire (si potrà visitare al rientro) seguendo le indicazioni verso la località Noval - Lago di Valda. Una volta raggiunta la torbiera del Lago di Valda, un habitat di grandissimo pregio naturalistico, proseguiamo seguendo le indicazioni per Ponciach fino a quando, dopo alcuni chilometri, non troveremo le indicazioni per la lovara e le Bornie.</p> <p>Lungo il sentiero di rientro potremo osservare due manufatti storici molto interessanti: la lovara ossia l’antica trappola per catturare i lupi; e una calcara proprio in prossimità della frazione: un’antica fornace per la produzione della calce.</p>