Natale a Rovereto
Luci, suoni e parole di Pace
A Natale la città di Rovereto ti regalerà momenti di allegria, emozioni, suoni e colori legati ai valori che caratterizzano la “Città della Pace”: umanità, fratellanza e solidarietà.
Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di una magica atmosfera fra luci, suoni e parole di Pace, che trasmettono il messaggio e l'identità riconosciuta a Rovereto, "Città della Pace", come luogo del dialogo e dell'incontro tra popoli. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove potrai acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Il tutto nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi, dei bastioni medievali e dei musei dal sapore contemporaneo. Programma:
Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di una magica atmosfera fra luci, suoni e parole di Pace, che trasmettono il messaggio e l'identità riconosciuta a Rovereto, "Città della Pace", come luogo del dialogo e dell'incontro tra popoli. In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snoderanno le tradizionali casette del mercatino dove potrai acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico diventerà palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli. Il tutto nella splendida cornice dei palazzi sei-settecenteschi, dei bastioni medievali e dei musei dal sapore contemporaneo. Programma:
- Venerdì 25 novembre ore 17.00 | Apertura Mercatino di Natale con Radio Dolomiti, Largo Vittime delle Foibe
- Sabato 26 novembre ore 17.30 | Accensione dell'Albero di Natale con il coro Barvy Ucrainy dell'Associazione culturale degli ucraini in Trentino RASOM, Piazza Rosmini
- Domenica 4, 11 e 18 dicembre ore 10.00-16.00 | Arti e antichi mestieri – Associazione Culturale Scultori e Pittori di Bedollo, Piazza Loreto
- Mercoledì 7 dicembre e ore 18.00 – 22.00 | Aperitivo in diretta e DJ set con Radio Dolomiti, Piazza Malfatti
- Giovedì 8 dicembre ore 15.00 – 17.00 | Arrivo di Babbo Natale con la slitta, merenda per tutti e concerto del coro Martinella – a cura del Distretto della Cultura, Via Paganini
- Sabato 10 dicembre ore 15.00 – 16.30 | Concerto-sfilata della Musica Cittadina "R. Zandonai". Partenza da via Fontana e percorso nelle vie del centro storico
- Lunedì 12 dicembre ore 16.30 | Aspettando Santa Lucia – Camminata, merenda e dolcetti per tutti. Ritrovo al Parco Giacomelli, camminata in via Paganini fino ai giardini Perlasca
- Sabato 17 dicembre ore 11.00 e 15.00 | "Water Shalom" – a cura di Collettivo Clochart, Fondazione Opera Campana dei Caduti
- Domenica 18 dicembre ore 16.00 | Presepe vivente a cura dell'Associazione "La Radice" accompagnati dal Coro Bianche Zime, Chiesa di Santa Caterina
- Venerdì 23 dicembre ore 21.00 | Proiezione documentario "Senza voce, la storia di Stregoni" con la presenza del regista Joe Barba e dell'ideatore del progetto Johnny Mox, Sala Filarmonica
- Venerdì 30 dicembre ore 18.00 – 22.00 | Aperitivo in diretta e DJ set con Radio Dolomiti, Piazza Loreto
- Venerdì 6 gennaio ore 17.00 | Arrivo della Befana al Villaggio dei Bambini