I Suoni delle Dolomiti - Loc. Pradalago

...con Banda Osiris | Orchestra di fiati del Conservatorio F.lli Bonporti di Trento e Riva del Garda. Tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure e cime. Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, gioca con l'eco, insegue una folata di vento.

Tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure e cime. Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, gioca con l'eco, insegue una folata di vento.

PROGRAMMA: 

Ore 12.00 inizio concerto con Banda Osiris | Orchestra di fiati del Conservatorio F.lli Bonporti di Trento e Riva del Garda in località Pradalago

Prendi gli elementi di un’orchestra, aggiungi i quattro improbabili solisti della Banda Osiris e immergi tutti quanti, interpreti e pubblico, nella natura della terrazza panoramica sulle Dolomiti di Brenta. Il risultato è un viaggio-concerto ad alto potenziale comico, che saprà coinvolgere anche i giovanissimi presenti nel pubblico.
L’incontenibile Banda Osiris fa ritorno a I Suoni delle Dolomiti, questa volta insieme all’Ensemble di fiati, voce e percussioni del Conservatorio F.A. Bonporti diretta dal Maestro Fontolan. I quattro musicisti e l’Orchestra racconteranno ‘Pierino e il lupo’, la celebre fiaba musicale di Sergej Prokof’ev, storia di un bambino che assieme ai suoi amici animali riesce a catturare un ferocissimo lupo. E se nella partitura originale i diversi personaggi vengono rappresentati dai vari strumenti dell’orchestra, nella versione Banda Osiris c’è da aspettarsi incursioni musicali ad alto potenziale comico ricco di sorprese e colpi di scena.

COME ARRIVARE:
da Madonna di Campiglio con l’impianto di risalita Pradalago (parcheggio degli impianti a pagamento) e seguire la segnaletica dedicata a 'I Suoni delle Dolomiti'
0.30 minuti di cammino, 155 m dislivello negativo fino al raggiungimento della zona Larici, difficoltà E

oppure

dalla località Cascina Zeledria (parcheggio a pagamento) seguire il breve percorso n° 265 fino all’inizio della strada e da lì seguire la segnaletica dedicata a 'Suoni delle Dolomiti'
0.45 minuti di cammino - 180 m di dislivello positivo, difficoltà E

Il Rifugio Viviani Pradalago sarà aperto. 
Presso il Rifugio Viviani aperitivo dei Suoni delle Dolomiti con degustazione di salumi tipici, tortel  di patate con lardo della val Rendena, prosciuttino di cervo speziato con composta al mirtillo rosso, finferli e sformatino al Trentin grana, il tutto accompagnato da un buon calice di vino. € 20,00 a persona

ESCURSIONE CON LE GUIDE:
€ 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita). Agevolazione del 20% per i possessori del Trentino Guest Card e Card di territorio.

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE

Presso l’Apt Madonna di Campiglio, entro le ore 12.00 del giorno antecedente l’escursione. Posti limitati.

RECUPERO IN CASO DI MAL TEMPO 
ore 17.30 Palacampiglio, Madonna di Campiglio
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.

 



Cosa vedere e cosa fare ...

44 risultati
Fresu-Di Bonaventura-Vacca@Tommaso Lepera-5

I Suoni delle Dolomiti: Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura,...

24/09/2023 Canazei (Alba - Penia)
Top Evento
Fresu-Di Bonaventura-Vacca@Tommaso Lepera-3

Trekking I Suoni delle Dolomiti

22/09/2023 - 24/09/2023 Canazei (Alba - Penia)
Top Evento

Esplorazione sensoriale nel parco

19/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

20/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme
7285233

La magica parata di Natale

09/12/2023 Moena

Respiro e contatto con la natura

15/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

La Montanara

15/09/2023 - 06/10/2023 Folgarida
Caseificio Predazzo

Laboratorio Piccolo Casaro

06/07/2023 - 28/09/2023 Predazzo
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
musica

Concerto di Alberto Bertoli

07/10/2023 Predazzo

Autunno in Palafitta

24/09/2023 - 29/10/2023 Comano Terme

47ima Mostra Micologica

07/10/2023 - 08/10/2023 Riva del Garda
Musega de Poza

90 anni di Mùsega de Poza

05/10/2023 - 08/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Fresu-Di Bonaventura-Vacca@Tommaso Lepera-5

I Suoni delle Dolomiti: Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura,...

Al termine dei tre giorni di trekking, Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Pierpaolo Vacca concludono l'esperienza sulle Dolomiti di Fassa...

Leggi tutto ...
Fresu-Di Bonaventura-Vacca@Tommaso Lepera-3

Trekking I Suoni delle Dolomiti

3 giorni di trekking in alta montagna, di musica e parole, lungo i sentieri della Val di Fassa con Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Pierpaolo...

Leggi tutto ...

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...
7285233

La magica parata di Natale

Vivi con noi la magia del Natale a Moena, sfilando per le strade del paese con Babbo Natale ed i suoi tanti amici, tra tradizioni ed...

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

La Montanara

Canti e suoni di montagna

Leggi tutto ...
Caseificio Predazzo

Laboratorio Piccolo Casaro

Come si trasforma il latte in formaggio? Non serve essere esperti di magia, ma bastano gli insegnamenti del nostro simpatico casaro!

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...
musica

Concerto di Alberto Bertoli

Alberto Bertoldi in concerto!

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...

47ima Mostra Micologica

Scopri centinaia di specie di funghi

Leggi tutto ...
Musega de Poza

90 anni di Mùsega de Poza

Quattro giorni di festeggiamenti per i 90 anni della banda musicale di Pozza con concerti, esibizioni di gruppi folk e cucina tipica

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere