I Suoni delle Dolomiti
Concerto Jazz - Malga Brenta Bassa
Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Pietro Tonolo, Marcello Sirignano
Melodia e improvvisazione sulla musica di Luis Bacalov
Progetto Speciale per I Suoni delle Dolomiti
In occasione dei 100 anni della nascita di Astor Piazzolla I Suoni delle Dolomiti propongono 3 appuntamenti che ruotano intorno al mondo del tango.
Il percorso dedicato alla musica argentina si conclude il 17 settembre quando, a Malga Brenta Bassa, il tango diventa spunto per un mondo fatto di improvvisazioni, avventure sonore e contaminazioni. Un viaggio avanti e indietro nel tempo, all'insegna di una grande energia creativa, proposto da musicisti di eccezione che nel loro percorso professionale hanno incrociato generi diversi, dalla classica al jazz alla canzone d'autore.
Si tratta del pianista Danilo Rea, del violinista Marcello Sirignano, del sassofonista Pietro Tonolo e del contrabbassista Giovanni Tommaso.
Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Palacampiglio, Madonna di Campiglio
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (vedi sotto)
Come arrivare
da NORD
da Madonna di Campiglio con navetta a pagamento o in auto negli orari in cui è consentito (info: pnab.it) si raggiunge Vallesinella da dove si prosegue a piedi passando dalle Cascate di Mezzo
ore 0.40 di cammino, dislivello in discesa 250 m, difficoltà E
da SUD
da Sant’Antonio di Mavignola in macchina seguendo le indicazioni della Val Brenta (parcheggi fino ad esaurimento) e poi a piedi lungo il sentiero nr. 323
ore 0.40 minuti di cammino dal parcheggio più vicino al luogo del concerto e 1h45 dal parcheggio più lontano, dislivello 150, difficoltà E
Escursione con Guide Alpine del Trentino
Itinerario: da Madonna di Campiglio, si prosegue per il Sentiero dell’Orso, passando per il rifugio Vallesinella e le Cascate basse si raggiunge il luogo del concerto
andata ore 3 e ritorno ore 2.50 di cammino, dislivello 300, difficoltà E
Modalità di partecipazione all' escursione
- a pagamento prenotando presso le Guide Alpine Mountain Friends al numero 0465 502111/345 3858648
- gratuita con Dolomeet Card e Trentino Guest Card. Prenotazione obbligatoria presso l’Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena al numero 0465 447501- info@campigliodolomiti.it. Posti limitati.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AI CONCERTI:
Il festival 'I Suoni delle Dolomiti' è pronto a risalire in quota, fra rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna. Sempre sintonizzato con la natura, intonato con l’ambiente, e quest’anno con nuove modalità di partecipazione nel rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19, per un’esperienza sicura e ancora più godibile.
In breve
- la partecipazione al concerto è libera e gratuita
- è obbligatorio il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro
In caso di maltempo:
- il concerto avrà luogo lo stesso giorno alle ore 17:30 in teatro con prenotazione obbligatoria
- la prenotazione online va fatta nella sezione del festival dove, nella scheda di ogni concerto, sarà presente un apposito link oppure su questa pagina
- la prenotazione online è possibile, fino a esaurimento dei posti disponibili, dalle ore 9 alle ore 12.30 del giorno dell’evento. I posti in teatro sono ridotti rispetto al numero reale della sala
- l’accesso in sala avverrà esclusivamente dietro presentazione del Green Pass o del certificato con esito negativo di test molecolare o antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’evento.
- il voucher, ricevuto al momento della prenotazione online, dovrà essere convertito in biglietto personale e non cedibile per l’ingresso in sala presso le biglietterie all’esterno del teatro, dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Dopo questa fascia oraria la prenotazione non sarà più considerata valida
- gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in distribuzione dalle ore 15:30 alle 16.30 sempre presso le biglietterie all’esterno del teatro, con raccolta dei dati personali necessari al tracciamento
Ogni partecipante SI IMPEGNA a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e le regole di comportamento, come di seguito indicate:
- evitare contatti fisici non indispensabili (comprese strette di mano)
- mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro durante le fasi d’ingresso, di uscita e anche in sala dove i posti fruibili sono indicati da appositi cartelli (anche i componenti di un nucleo famigliare dovranno sedere distanziati)
- evitare situazioni di assembramento
- indossare la mascherina chirurgica in tutti i momenti in cui gli spazi vengono condivisi con altre persone, in particolare al momento dell’ingresso alle sale (in fila per accedere all’evento), e durante tutti gli spostamenti all’interno dei locali. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata dell’evento
- osservare le regole di igienizzazione delle mani utilizzando gel o spray a base alcoolica
- rispettare le indicazioni di sicurezza impartite da parte dello staff incaricato presente in sito, per consentire a tutti i presenti una piacevole partecipazione in totale sicurezza.
Il giorno dell’evento ciascun partecipante dovrà ritirare il biglietto, personale e non cedibile, per l’accesso in sala presso le postazioni collocate all’esterno dei locali e presentarsi all’ingresso.
Nel momento in cui il partecipante si presenterà all’ingresso ed esibirà il biglietto al personale incaricato dei controlli, si impegna a confermare automaticamente il rispetto di tutte le misure minime di sicurezza sopra elencate, e a rispettare le indicazioni di sicurezza che verranno impartite dallo staff e che saranno richiamate nei cartelli informativi all’ingresso dell’area.
Attenzione: a causa dell'attuale situazione in continua evoluzione, possono subentrare cambiamenti normativi improvvisi con conseguente allentamento o irrigidimento dei provvedimenti. Questa pagina verrà costantemente aggiornata.