I Suoni delle Dolomiti
Concerto di musica classica e gipsy a Malga Movlina.
Danilo Rossi, New Gipsy Project a Malga Movlina
Da Dvorak, Brahms e Bartok alla tradizione gitana
Per chi ama la musica senza confini e le tradizioni gipsy è sicuramente un appuntamento da non perdere quello a Malga Movlina.
Uno dei più importanti e noti esponenti della musica classica italiana, Danilo Rossi – prima viola del Teatro alla Scala di Milano –, incontra il New Gipsy Project per un viaggio all'interno della musica “popolare” attraverso le riletture di grandi compositori come Dvořák, Brahms e Bartók e travolgenti musiche dell’est europeo.
Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Paladolomiti, Pinzolo
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (vedi sotto)
Come arrivare
da Stenico seguendo gli appositi segnali fino alla malga (parcheggio con posti limitati – info pnab.it)
10 minuti di cammino, difficoltà T
dal parcheggio nei pressi dell’albergo Brentaore 2 di cammino, dislivello 700 metri, difficoltà E
da Pinzolo con telecabina Pinzolo Prà Rodont e seggiovia Prà Rodont - Doss del Sabion e quindi a piedi
ore 1.30 di cammino, dislivello in discesa 270 metri, difficoltà E
per il rientro con arrivo a Prà Rodont per il sentiero Tartarotti - ore 2 di cammino, dislivello 250 metri, difficoltà E
Escursione con le Guide Alpine del Trentino
Itinerario: da Pinzolo si sale con telecabina (costo a carico del partecipante) fino al Doss del Sabion, per poi proseguire verso Malga Bregn da l’Ors e passando da la Madonnina si raggiunge il luogo del concerto. 3.30 di cammino, dislivello in salita 250 metri, difficoltà E
Modalità di partecipazione all'escursione
- a pagamento prenotando presso le Guide Alpine Mountain Friends al numero 0465 502111/345 3858648
- gratuita con Dolomeet Card e Trentino Guest Card. Prenotazione obbligatoria presso l’Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena al numero 0465 447501- info@campigliodolomiti.it. Posti limitati.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AI CONCERTI:
Il festival 'I Suoni delle Dolomiti' è pronto a risalire in quota, fra rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna. Sempre sintonizzato con la natura, intonato con l’ambiente, e quest’anno con nuove modalità di partecipazione nel rispetto delle normative per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19, per un’esperienza sicura e ancora più godibile.
In breve
- la partecipazione al concerto è libera e gratuita
- è obbligatorio il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro
In caso di maltempo:
- il concerto avrà luogo lo stesso giorno alle ore 17:30 in teatro con prenotazione obbligatoria
- la prenotazione online va fatta nella sezione del festival dove, nella scheda di ogni concerto, sarà presente un apposito link oppure su questa pagina
- la prenotazione online è possibile, fino a esaurimento dei posti disponibili, dalle ore 9 alle ore 12.30 del giorno dell’evento. I posti in teatro sono ridotti rispetto al numero reale della sala
- l’accesso in sala avverrà esclusivamente dietro presentazione del Green Pass o del certificato con esito negativo di test molecolare o antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’evento.
- il voucher, ricevuto al momento della prenotazione online, dovrà essere convertito in biglietto personale e non cedibile per l’ingresso in sala presso le biglietterie all’esterno del teatro, dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Dopo questa fascia oraria la prenotazione non sarà più considerata valida
- gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in distribuzione dalle ore 15:30 alle 16.30 sempre presso le biglietterie all’esterno del teatro, con raccolta dei dati personali necessari al tracciamento
Ogni partecipante SI IMPEGNA a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e le regole di comportamento, come di seguito indicate:
- evitare contatti fisici non indispensabili (comprese strette di mano)
- mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro durante le fasi d’ingresso, di uscita e anche in sala dove i posti fruibili sono indicati da appositi cartelli (anche i componenti di un nucleo famigliare dovranno sedere distanziati)
- evitare situazioni di assembramento
- indossare la mascherina chirurgica in tutti i momenti in cui gli spazi vengono condivisi con altre persone, in particolare al momento dell’ingresso alle sale (in fila per accedere all’evento), e durante tutti gli spostamenti all’interno dei locali. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata dell’evento
- osservare le regole di igienizzazione delle mani utilizzando gel o spray a base alcoolica
- rispettare le indicazioni di sicurezza impartite da parte dello staff incaricato presente in sito, per consentire a tutti i presenti una piacevole partecipazione in totale sicurezza.
Il giorno dell’evento ciascun partecipante dovrà ritirare il biglietto, personale e non cedibile, per l’accesso in sala presso le postazioni collocate all’esterno dei locali e presentarsi all’ingresso.
Nel momento in cui il partecipante si presenterà all’ingresso ed esibirà il biglietto al personale incaricato dei controlli, si impegna a confermare automaticamente il rispetto di tutte le misure minime di sicurezza sopra elencate, e a rispettare le indicazioni di sicurezza che verranno impartite dallo staff e che saranno richiamate nei cartelli informativi all’ingresso dell’area.
Attenzione: a causa dell'attuale situazione in continua evoluzione, possono subentrare cambiamenti normativi improvvisi con conseguente allentamento o irrigidimento dei provvedimenti. Questa pagina verrà costantemente aggiornata.