Festa in maschera per bambini

Le maschere salutano in allegria l'ultimo giorno di Carnevale sfilando per le vie di Moena

In Val di Fassa, il Carnevale è uno dei momenti più affascinanti e rappresentativi delle tradizioni ladine, ma anche una grande festa colorata e popolare. Dal 17 gennaio a Martedì Grasso, nei paesi della valle si rinnovano, con formule moderne, i riti atavici di passaggio dall’inverno alla rinascita della primavera. Un momento che per secoli ha rappresentato il periodo più allegro dell’anno atteso con gioia dagli anziani, che potevano ritornare bambini tra scherzi e battute spiritose contando anche sulla "copertura" delle "faceres" - le maschere lignee di eccezionale fattura realizzate dagli scultori più celebri di Fassa - e soprattutto dai giovani, che tra febbraio e marzo si univano in matrimonio.

Oggi, Martedì Grasso è atteso con trepidazione dai bambini, che per tutto il giorno possono indossare i panni di supereroi, principesse e personaggi preferiti. Il 21 febbraio a Moena, le maschere si ritrovano in Piaz de Sotegrava, alle ore 14.00, per poi sfilare lungo le strade del paese, lanciando coriandoli, stelle filanti e, magari, facendo qualche scherzetto al pubblico che osserva divertito. I festeggiamenti continuano al Parco Fiabilandia, vicino alla chiesa, con musica, animazione, balli di gruppo, face-painting ed una golosa merenda.

Ingresso al parco gratuito con possibilità di utilizzare bob/slittini/mini-snowbike e il tapis roulant per la risalita (si consigliano scarpe adeguate e guanti). In caso di inagibilità dell’area, la festa si terrà al parco giochi comunale.

Non è Carnevale senza aver assaggiato i dolci tipici, come grostoli, frittelle di mela, "fortaes" (deliziosa pasta fritta dalla caratteristica forma a chiocciola arricchita da Nutella o marmellata di mirtilli rossi) e "grafons" (ravioli dolci fritti ripieni di marmellata o uvetta). Vengono preparati da panifici, pasticcerie, gastronomie, rifugi, ristoranti e agritur della valle.

Nei giorni che precedono Carnevale, compaiono per le strade di Alba, Penìa e Canazei Laché, Bufon e Marascons, le coloratissime maschere guida del Carnevale Ladino. Anche Moena, aveva le sue maschere tipiche, che oggi s’incontrano raramente alle sfilate, come i Lonc, spiriti infernali, figure spettrali issate su pertiche e coperte da un lungo lenzuolo bianco. E poi c’erano gli Arlechign, che non hanno assolutamente niente a che fare con l’Arlecchino conosciuto nel resto d’Italia. Erano i "signori degli inferi", vestiti con stivali al ginocchio, casacca, pantaloni a scacchiera, campanelli e copricapo conico; avevano il volto celato da un velo trasparente e tenevano in mano una frusta. Un'altra tradizione di Moena che purtroppo è andata persa, era la partecipazione al corteo degli abitanti del rione Turchia, che attraversavano il centro in abiti da sultani e odalische, ricordando l’antica origine dal sapor di leggenda di questa parte del paese. Le maschere del Carnevale sono in mostra tutto l’anno al Museo Ladino in un’apposita sala dedicata alla ritualità fassana.



Cosa vedere e cosa fare ...

45 risultati

Festival dell'Economia - Il futuro del futuro

25/05/2023 - 28/05/2023 Trento
Top Evento
Il Festival dello Sport

Il Festival dello Sport

12/10/2023 - 15/10/2023 Trento
Top Evento

Wired Next Fest 2023

06/05/2023 - 07/05/2023 Rovereto
Top Evento

Gran Festa del Desmontegar

21/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Siror

En giro par i filò

11/08/2023 - 16/08/2023 Primiero-Tonadico

Festa delle Brise

08/09/2023 - 10/09/2023 Canal San Bovo

Sagra del Foc

14/07/2023 - 15/07/2023 Primiero-Tonadico

Palio dela Sloiza

17/08/2023 - 19/08/2023 Primiero - Transacqua

7° Ritrovo Dolomitico

17/09/2023 Mezzano

Sagra de Romanic

22/07/2023 Primiero - Transacqua

Festa della Birra

23/09/2023 - 24/09/2023 Primiero - Transacqua

Knödelfest - Festa del Canederlo

02/09/2023 - 03/09/2023 Imèr
Entorn Vich

Entorn Vich

11/07/2023 - 22/08/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Gran Festa da d'Istà_1

Gran Festa da d’Istà

08/09/2023 - 10/09/2023 Canazei (Alba - Penia)
Festa ta Mont Val San Nicolò_1

Festa ta Mont

05/08/2023 - 06/08/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Festival del Puzzone Moena_1

Festival del Puzzone di Moena

15/09/2023 - 17/09/2023 Moena

Festival dell'Economia - Il futuro del futuro

Dal 25 al 28 maggio Trento si tinge di arancione

Leggi tutto ...

Il Festival dello Sport

6^ Edizione, LA GRANDE BELLEZZA| 12 - 15 ottobre 2023

Leggi tutto ...

Wired Next Fest 2023

Decimo anniversario del Wired Next Fest

Leggi tutto ...

Gran Festa del Desmontegar

Quattro giorni per celebrare la fine dell’alpeggio tra gli splendidi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio Unesco, e le stalle del...

Leggi tutto ...

En giro par i filò

Rievocazione dei vecchi mestieri con mercatino dell'artigianato e dell'Hobbistica. 

Leggi tutto ...

Festa delle Brise

Tre giorni dedicati al "Boletus edulis", il pregiato fungo porcino chiamato "Brisa" che cresce abbondante dei boschi...

Leggi tutto ...

Sagra del Foc

  Due giorni di spettacoli per tutti!

Leggi tutto ...

Palio dela Sloiza

26^ Edizione

Leggi tutto ...

7° Ritrovo Dolomitico

Il primo raduno dolomitico di 500 e derivate!

Leggi tutto ...

Sagra de Romanic

Magnari e mestieri de 'na olta!

Leggi tutto ...

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...
Entorn Vich

Entorn Vich

Tradizioni locali e, soprattutto, tanti sapori eno-gastronomici caratterizzano le serate itineranti di Entorn Vich, sempre di grande richiamo

Leggi tutto ...
Gran Festa da d'Istà_1

Gran Festa da d’Istà

A Canazei, tre giorni di musica e buon cibo che vedono l’apice nella sfilata, di domenica pomeriggio, di un migliaio di ladini nei loro abiti...

Leggi tutto ...
Festa ta Mont Val San Nicolò_1

Festa ta Mont

Due giorni in Val San Nicolò per celebrare la cultura e le tradizioni ladine con gastronomia tipica, concerti itineranti, balli folk,...

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_1

Festival del Puzzone di Moena

Tra il finire dell’estate e l’inizio dell’autunno, tre giorni ricchi di esperienze dedicate al famoso Puzzone di Moena DOP

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere