EnrosadiraTime

Accendi il gusto al tramonto, vista Dolomiti!

Il tramonto sulle Dolomiti, anche noto come Enrosadira, non è semplicemente un momento. 
È una candida attesa, un crescendo di emozioni, un’esplosione di colori dal giallo al rosa, che ti fa sentire un tutt’uno con la meraviglia che ti circonda. È uno stato d’animo, quello dell’incanto anche se magari lo hai già visto mille volte, per il quale non c’è freddo che tenga, perché ne varrebbe la pena comunque. 

Se poi ci mettiamo la neve che ricopre il paesaggio e una merenda wow a base di prodotti locali, dolci della tradizione e gustosi taglieri abbinati a birre artigianali, vini del Trentino o a una calda tisana, avete tutto quello che vi serve per vivere una delle più grandi emozioni che queste cime possono regalarvi. Un’esperienza da cogliere al volo, quando il meteo lo permette, con i giusti tempi per fermarsi ad ascoltare silenzi e rumori del bosco. Qualcosa da conquistarsi, magari abbinando due passi sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. 

Per te una selezione di luoghi facilmente raggiungibili dove godere di questo spettacolo, abbinati ad una merenda wow e in alcuni casi persino ad una cena esclusiva che diventa parte integrante di questa esperienza. Ma anche alcuni appuntamenti speciali guidati, in compagnia del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, con facili passeggiate sulla neve per poi godere dell’ora blu al rientro quando la luce lascia spazio alle stelle o la luna fa capolino nel cielo. Ed infine la possibilità di godere degli sconfinati panorami in alta quota con degli appuntamenti esclusivi per godere di un aperitivo al tramonto per veri cheese lovers al cospetto delle nostre cime più belle, grazie alle aperture straordinarie di alcuni impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti. 
Il tempo per le cose belle è qui e ora, non lasciarti scappare il tuo #EnrosadiraTime!  

Come funziona? 

Con i nostri suggerimenti potrai organizzare il tuo #EnrosadiraTime personalizzato: 

  • Scegli la location che più ti piace tra quelle elencate di seguito e decidi con chi condividere questa esperienza. Molte location si adattano anche ai bambini che saranno felici di gustare una buona merenda e giocare con la neve. 
  • Consulta il meteo per scegliere la giornata ideale. Su questo aspetto, eccoti qualche consiglio: non servono giornate di sole pieno, qualche nuvola potrebbe rendere il tutto ancor più bello; evita le giornate di neve o quelle molto nuvolose con luce bianca. Per le Dolomiti orientali i siti meteorologici più affidabili sono ARPAV, MeteoTrentino e 3B Meteo. Ma ricorda che le previsioni sono attendibili per un massimo di 48h, quindi programma in anticipo ma non troppo. 
  • Prenota la tua merenda presso la malga, agritur, rifugio o ristorante prescelto. Chi ti accoglie ha bisogno di sapere del tuo arrivo in anticipo (si consiglia il giorno prima o al massimo entro le 12 del giorno stesso) per preparare tutto al meglio. Per merenda potrai scegliere ciò che più ti piace. Di seguito trovi indicati alcuni esempi con i relativi prezzi, giusto per farti un’idea …e far salire l’acquolina in bocca! Se hai particolari intolleranze fallo presente, ci sono alternative gluten free o per intolleranti al lattosio, così come per vegetariani. 
  • Calibra bene i tempi. In base all’orario del tramonto e di chiusura delle strutture che trovi indicato, puoi scegliere se fare la merenda prima, durante o dopo l’Enrosadira. In alcuni casi devi considerare anche il tragitto per raggiungere la location con tempi di percorrenza che non siano troppo stringati: datti il tempo per assaporare il momento. L’orario del tramonto cambia in base al periodo, qua puoi avere un’indicazione di massima inserendo il nome della località prescelta, ma puoi anche semplicemente chiedere ai gestori al momento della prenotazione della merenda, sapranno darti una risposta quasi al minuto dato che possono godere di questo spettacolo tutti i giorni. 
  • Abbigliamento e attrezzattura adeguati. Vestiti in modo adeguato, quando scende il sole anche le temperature calano in fretta. Classico abbigliamento a cipolla con strati da dosare all’occorrenza. Un caldo berretto e dei guanti da neve sono indispensabili così come scarpe da montagna con una buona suola. Dove indicato potrebbero esserti utili le ciaspole o bob/slittino per i più piccoli. Sempre utile uno zainetto dove consigliamo di mettere una borraccia termica con una calda tisana o the. Ovviamente smartphone e/o macchina fotografica per immortalare il momento anche se resterà ugualmente impresso nella tua memoria
  • Condividi, se ti fa piacere, il tuo tramonto con l’hashtag #EnrosadiraTime. Le foto più belle verranno pubblicate sulla pagina Facebook e Instagram della Strada dei Formaggi delle Dolomiti.
     

Scopri qui dove ammirare e gustare il tuo tramonto!



Cosa vedere e cosa fare ...

112 risultati

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Degustazione di grappe trentine

21/09/2023 - 28/09/2023 Levico Terme

Degustazione di formaggi tipici trentini

23/09/2023 - 30/09/2023 Levico Terme

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo

La Caserada

04/10/2023 - 11/10/2023 Peio (Pejo)

Un pomeriggio da contadino

07/06/2023 - 04/10/2023 Folgarida

Mela Colgo

15/09/2023 - 22/10/2023 Caldes
5841868

Cheesenic del malgaro

07/07/2023 - 29/09/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
5841868

Cheesenic fiorito

05/07/2023 - 27/09/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Degustazione di grappe trentine

Giovedì Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Degustazione di formaggi tipici trentini

Sabato Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...

La Caserada

Tra formaggi, salumi e fieno: tutto il calore della tradizione rurale.

Leggi tutto ...

Un pomeriggio da contadino

Raccogli insieme a Leonardo i piccoli frutti e prepara una gustosa marmellata

Leggi tutto ...

Mela Colgo

Raccogli le mele direttamente dall'albero 

Leggi tutto ...
5841868

Cheesenic del malgaro

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare sui prati con vista Dolomiti

Leggi tutto ...
5841868

Cheesenic fiorito

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare sui prati con vista Dolomiti

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere