Dolomitincontri: Tamara Lunger

Il salotto culturale più in quota delle Dolomiti

Sezione speciale DONNE DI MONTAGNA

Tamara Lunger
“Il richiamo del K2”
Rizzoli

Quell’immensità e perfezione. Quell’assenza di lati deboli. Ne avevo timore e ne ero irresistibilmente attratta.
Lei, la Montagna Grande, il Chogori in lingua balti. Mi sembrava così inarrivabile che divenne subito il mio ideale.
Il K2, la Regina fra i giganti di roccia e ghiaccio sulla Terra, esercita un fascino a cui non puoi sottrarti.
Tamara Lunger, una delle più forti alpiniste del mondo, aveva già conquistato il K2 nell’estate del 2014.
Ma, nel 2020, complici diversi fattori – la pandemia, lo shock per aver visto l’anno prima Simone Moro scivolare in un crepaccio del Gasherbrum, un periodo emotivamente sofferto –, ne ha sentito di nuovo il richiamo potentissimo e ha deciso di affrontare la Regina di tutte le Montagne in inverno.
È nata così la spedizione unica e agghiacciante che Tamara racconta in questo eccezionale diario di viaggio.
All’entusiasmo iniziale, ai legami profondi che si creano con i compagni di cordata e d’avventura, subentrano a poco a poco la fatica, gli imprevisti, finché non irrompe tragicamente la morte, per ben cinque volte, sotto gli occhi di Tamara che la descrive in presa diretta.
Ma dalle sue pagine toccanti emerge anche come proprio in queste circostanze drammatiche, sotto lo sguardo glaciale del K2, Tamara si sia per la prima volta trovata faccia a faccia con se stessa.
È infatti questa la rivelazione che l’alpinismo d’alta quota può dare: la forza della Natura è incommensurabilmente superiore a quella della minuscola specie umana. Noi, piccoli uomini e piccole donne, non potremo mai imporci sulla Montagna, dovremo solo rispettarla. E la Montagna ci insegna però – talvolta con durezza, prendendosi delle vite umane – a capire noi stessi. Come è successo a Tamara Lunger.

Tamara Lunger (Bolzano 1986), alpinista di fama mondiale, nel 2014 è stata la seconda donna italiana a raggiungere la vetta del K2. Poi, con Simone Moro, ha partecipato a diverse spedizioni, in particolare all’invernale 2016 sul Nanga Parbat, e ha conquistato varie cime. Per Rizzoli ha pubblicato Io, gli ottomila e la felicità (2017).

San Martino di Castrozza, Sala Congressi, ore 18.00


Cosa vedere e cosa fare ...

43 risultati

IMBA Italia Gathering 2023

21/10/2023 - 22/10/2023 Imèr
Top Evento

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

Esplorazione sensoriale nel parco

19/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

20/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme
Fassa Sky Expo - Campitello_2

Fassa Sky Expo

29/09/2023 - 01/10/2023 Campitello di Fassa

Respiro e contatto con la natura

22/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Fiera di San Michele

29/09/2023 - 30/09/2023 Molina di Ledro

Sinfonie d'autunno

15/09/2023 - 08/10/2023 Malè
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

06/10/2023 - 08/10/2023 Canazei (Alba - Penia)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

46° Mostra Ornitologica Internazionale Trentina

28/10/2023 - 29/10/2023 Riva del Garda

Autunno in Palafitta

01/10/2023 - 29/10/2023 Comano Terme
Krampus da Poza_1

Sfilata dei Krampus

25/11/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

IMBA Italia Gathering 2023

Il raduno IMBA Italia dedicato agli appassionati della mountain bike

Leggi tutto ...

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...
Fassa Sky Expo - Campitello_2

Fassa Sky Expo

A Campitello, dal 29 settembre all’1 ottobre, si sorvolano le Dolomiti, ma si testano anche materiali e ci si diverte con la manifestazione...

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Fiera di San Michele

Mercato, mostra animali e prodotti tipici

Leggi tutto ...

Sinfonie d'autunno

Armoniose melodie tra musica e gastronomia

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

Festival delle birra artigianale di montagna a Canazei con degustazioni, masterclass, laboratori per bambini, tour in e-bike, contest di cucina e...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

46° Mostra Ornitologica Internazionale Trentina

Campionato europeo sezione G (fauna europea)

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...
Krampus da Poza_1

Sfilata dei Krampus

Grande sfilata per le vie di Meida delle mitiche figure, tra il diabolico e l’animalesco, che tradizionalmente accompagnano l’arrivo di...

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere