Carnevale sulle Fontane

Esposizioni sulle fontane, a tema Carnevale, nel centro di Vigo e nelle frazioni

Il Carnevale Fassano è il periodo più allegro, più spensierato e chiassoso di tutto l’anno. Inizia il 16 gennaio, vigilia della festa di Sant’Antonio Abate, quando comitive di giovani "deslea l Carnascèr", ovvero slegano il Carnevale, correndo nelle strade al suono di campanacci e schiamazzi di ogni sorta. Durante la settimana, ad esclusione del venerdì, gruppi mascherati si esibiscono di casa in casa nelle "mascherèdes", brevi e divertenti farse caratteristiche della tradizione teatrale ladina. A volte si inscenano azioni di carattere propiziatorio, come la mascherata dell’aratura o la mascherata delle nozze, e il magico "mulino delle vecchie", metafora della vita che scorre in senso contrario. La conclusione dei rituali cade al crepuscolo del Martedì Grasso, quando gruppi mascherati entrano nelle case per "spazzare il Carnevale". La stessa sera compagnie di giovani danno fuoco ad una pira di ramaglie per "brujèr Carnascèr", bruciare il Carnevale, dando così termine alla festività.

Dal 22 gennaio al 21 febbraio a Vigo, puoi seguire un'originale percorso a tappe che ti accompagnerà alla scoperta delle tradizioni ladine. L'itinerario ti porterà negli angoli caratteristici del paese, uno dei Borghi più belli d'Italia. Qui troverai 11 casette sulle fontane, realizzate artigianalmente da privati, scolaresche ed associazioni di volontariato, ognuna delle quali racconta un aspetto diverso del Carnevale, dalle maschere tipiche, le cosidette "faceres", ai variopinti costumi, dalle leggende agli antichi riti propiziatori.

  1. Strada de la Pieif: A.P.S.P. de Fascia
  2. Strada Neva: Cooperativa Sociale Inout
  3. Strada de la Torn de Vich: Scuole Medie di San Giovanni di Fassa
  4. Strada de Piz: Marta Sasso
  5. Piaz de Vich: Associazione Bambi
  6. Strada de Solar: Oratorio
  7. Val, Strada de Val (Crist): Scuola Elementare di Vigo, classe IV
  8. Costa, Strada de Somcosta: Mùsega da Vich
  9. Costa, Strada de Costa: Laboratorio Sociale
  10. Valongia: Gruppo Vallonga
  11. Tamion (Pozat): Marcello Weiss e Vito Vian

E' possibile ritirare la mappa negli uffici turistici di Vigo e Pozza.

A spasso tra storia e tradizione. Ogni venerdì, alle ore 17.00, puoi partecipare ad una passeggiata guidata con Andrea, il nostro fidato accompagnatore di territorio. Potrai così assaporare ed entrare nel vivo della storia e della cultura del paese, attraverso aneddoti e curiosità, raccontate da chi vive ogni giorno la valle. Al rientro, incluso nel prezzo, ti aspetta un goloso aperitivo in compagnia. Durata 1.30 h circa con ritrovo nella piazzetta antistante l’ufficio turistico. Partecipazione previa iscrizione telefonica al numero 335 7479965. Adulti: € 10; bambini fino a 12 anni € 5 (min. 5 partecipanti).



Cosa vedere e cosa fare ...

46 risultati
Trento Film Festival | © Lorenzo Mattotti

Trento Film Festival

28/04/2023 - 07/05/2023 Trento
Top Evento

Festival dell'Economia - Il futuro del futuro

25/05/2023 - 28/05/2023 Trento
Top Evento

Klimt e l'arte italiana

16/03/2023 - 18/06/2023 Rovereto
Top Evento
Incontri in Giappone

Incontri in Giappone

03/12/2022 - 01/05/2023 Trento
Top Evento

Giotto e il Novecento

06/12/2022 - 01/05/2023 Rovereto
Top Evento
colori albere

Dentro il colore. Attraverso la materia e la luce

25/11/2022 - 04/06/2023 Trento
Top Evento

En giro par i filò

11/08/2023 - 16/08/2023 Primiero-Tonadico

Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

19/06/2023 - 29/07/2023 Mezzano

Esplorazione sensoriale nel parco

18/04/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Vivi Tesino: Pillole di Buddhismo - Incontro con il Monaco Seiun

12/07/2023 - 30/08/2023 Cinte Tesino

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

19/04/2023 - 11/10/2023 Levico Terme

Vivi Tesino: Hatha Yoga

17/07/2023 - 07/09/2023 Castello Tesino

Vivi Tesino: Yoga dello Zodiaco

16/07/2023 - 27/08/2023 Castello Tesino

Vivi Tesino: Ginnastica dolce

22/07/2023 - 02/09/2023 Pieve Tesino

Luigi Pizzini. Dal ritratto al paesaggio

25/03/2023 - 02/07/2023 Riva del Garda

Respiro e contatto con la natura

21/04/2023 - 06/10/2023 Tenna
Trento Film Festival | © Lorenzo Mattotti

Trento Film Festival

Dal 28 aprile al 7 maggio va in scena  la 71. edizione del Festival della Montagna

Leggi tutto ...

Festival dell'Economia - Il futuro del futuro

Dal 25 al 28 maggio Trento si tinge di arancione

Leggi tutto ...

Klimt e l'arte italiana

Da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi

Leggi tutto ...
Incontri in Giappone

Incontri in Giappone

Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli al Castello del Buonconsiglio

Leggi tutto ...

Giotto e il Novecento

Al Mart di Rovereto oltre 200 opere ispirate all'arte di Giotto

Leggi tutto ...
colori albere

Dentro il colore. Attraverso la materia e la luce

Leggi tutto ...

En giro par i filò

Rievocazione dei vecchi mestieri con mercatino dell'artigianato e dell'Hobbistica. 

Leggi tutto ...

Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

Corsi di perfezionamento della Music Academy International di New York

Leggi tutto ...

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Vivi Tesino: Pillole di Buddhismo - Incontro con il Monaco Seiun

Mercoledì Cinte Tesino Ore 15

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Vivi Tesino: Hatha Yoga

Lunedì e giovedì Castello Tesino Ore 18.15

Leggi tutto ...

Vivi Tesino: Yoga dello Zodiaco

Domenica Castello Tesino Ore 20

Leggi tutto ...

Vivi Tesino: Ginnastica dolce

Sabato Pieve Tesino Ore 10

Leggi tutto ...

Luigi Pizzini. Dal ritratto al paesaggio

Uno sguardo sulle opere del celebre artista rivano

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere