Albe in malga - Malga Cengledino

Nei mesi di luglio, agosto e settembre, venerdì e sabato all’alba, potrete vivere in prima persona le attività e il mondo dell'alpeggio! Appuntamento a Malga Cengledino nelle Valli Giudicarie l'1 agosto!

 

MALGA CENGLEDINO – Giudicarie Centrali, 1665 mt
Sabato 1 agosto 2015

Ore 4.30! La sveglia suona ed è già ora di alzarsi! Un caffè rigenerante e poi via.
Ci troviamo al parcheggio di Zeller dove, alle 5.15, incontreremo Marta, la nostra guida, con cui partiremo alla volta della Malga Cengledino.
Durante il tragitto l’aria frizzante del mattino fa scivolare via il sonno e, il paesaggio bucolico e quasi fatato che si intravede grazie alle primissime luci del giorno, ci fa dimenticare la levataccia e la stanchezza…anzi un nuovo vigore si fa strada nel nostro corpo e nella nostra mente.
In prossimità della malga il bosco si dirada proprio quando uno spettacolo meraviglioso appare ai nostri occhi….i colori rosati dell’alba che si dispiegano giù dai monti allontanando il buio della notte, tingendo il cielo di tenui sfumature.
Ad attendarci Mario il pastore, sempre gentile e sorridente, con cui ci cimenteremo nell’arte del Cow boy!

Infatti, il primo compito che ci aspetta sarà quello di recuperare il bestiame e portarlo nella stalla dove impareremo la tecnica della mungitura.
Il contatto con la natura e con uno stile di vita semplice ed autentico è molto rilassante, ma con tutto questo lavoro inizia a brontolare la pancia.
Ecco quindi che, verso le 8.30, ci aspetta una genuina e meritata merenda fatta coi prodotti della malga…latte, burro, formaggio, marmellate e pane…tutti prodotti naturali, dal profumo intenso e prelibato.
Ora che ci siamo rifocillati siamo pronti a ripartire per l’escursione che ci porterà al “Bait dei Caciador”, una baita posta in bellissima conca circondata dagli intensi colori dei rododendri, dove potremmo fare una breve sosta.
Verso le 11.00 siamo pronti per ritornare a casa accompagnati dalle emozioni irripetibili di una giornata davvero insolita e unica.
Ore 12.00 arrivo al piazzale di Zeller dove riprenderemo le nostre macchine.

L’iniziativa si svolge anche in caso di maltempo, magari con qualche piccola variazione all’interno del programma.

Costo iniziativa:
15 euro, gratuita per bambini fino a 12 anni (comprensivo di attività in malga e colazione)

Come raggiungere la Malga
DaTione, portarsi in piazza Cesare Battisti ed imboccare la strada a fianco del Municipio che conduce in 9 km (18 minuti di percorrenza in auto) fino alla località Zeller. La strada, sempre asfaltata, sale gradatamente il versante della montagna che sovrasta il paese. Seguire inizialmente le indicazioni per “Le Sole/Zeller” ed arrivati al bivio della località Chiesetta Madonna del Monte porre attenzione e girare a destra seguendo le indicazioni per “Zeller”. Proseguire fino al parcheggio.


Alcuni spunti di gusto per proseguire la giornata (non vorrete mica tornare a letto?!):

• Salumificio antiche Bontà di Saone:dal 1893 questo salumificio, situato a Saone vicino a Tione, produce secondo la tradizione locale, il salame all'aglio, il salame senz'aglio, la lucanica trentina, salamella, salsiccia e cotechino. Tutte le specialità sono fortemente legate al territorio, vengono lavorate in loco con carni trentine selezionate, suini provenienti prevalentemente nella zona delle Sarche.

• Trota oro: dal 1988 produce trote affumicate secondo una ricetta tradizionale che con l’esperienza è stata sviluppata per ottenere un prodotto dalle caratteristiche uniche, specifiche e allo stesso tempo con buone qualità di conservazione. L’azienda si trova a Preore, vicino a Tione.

• Azienda agricola Eugenio Antolini:questa azienda propone confetture e piccoli frutti (fragole, lamponi, more e ribes) a km zero, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita. L’azienda si trova sopra l’abitato di Tione in località Pisiniga.

• Spressa delle Giudicarie DOP: è un formaggio semimagro da tavola, a pasta semidura e fermentazione naturale. È uno dei più antichi formaggi della montagna alpina e si fregia della Denominazione di Origine protetta, che ne tutela la qualità. Lo spaccio formaggi trentini si trova a Tione in Viale Dante.

• Azienda agricola Filanda de Boron:nata nel 2009, l’aziendasi presenta comeuna vera e propria sfida vinicola.Qui infatti i vitigni vivono senza l’ausilio della “chimica” in quanto combattono autonomamente le avversità della natura e producono un‘ottima uva bianca aromatica dalla quale si ricavail vino “DEDIT”. L’azienda si trova in Via Pozedine, 5 a Tione di Trento.

• Agri’90:questa Cooperativa, offre alla clientela tutti i prodotti della terra di montagna e,in particolare, la famosa farina di Storo ottenuta dal caratteristico granoturco della Valle delle Chiese. La sede del mulino cooperativo è a Storo, la farina è comunque reperibile in tutti gli spacci alimentari di Tione e dintorni.

 

Info e prenotazioni
Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali
Tel. 0465 323090 - info@visitgiudicarie.it


ALCUNI SUGGERIMENTI PER VIVERE LA MALGA

Abbigliamento
Sarete in malga, a 1665 mt di quota. Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo al tempo stesso. Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta, al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia … a seconda di come gira il tempo tutto può servire. Il classico abbigliamento a cipolla è la soluzione ideale. Come calzature consigliamo un paio di scarponcini. All’alba i prati sono piuttosto bagnati, portatevi un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di calzini. Da non dimenticare un frontalino o pila portatile per la salita notturna.

Escursione
Si tratta di una passeggiata facile, alla portata di tutti, della durata di circa un 1 e 30, soste comprese. Sarete guidati da un accompagnatore di territorio qualificato.

Connessioni e linea telefonica
I cellulari prendono solo in alcuni punti all’interno e all’esterno della malga.

SOS
In caso di ritardo o per qualsiasi necessità potete contattare l’organizzazione al 0465/323090 –338/7272848

Social: le vostre ALBEINMALGA su Facebook e Twitter!
Se volete condividere la vostra esperienza di “albeinmalga” prima, durante e dopo vi invitiamo ad utilizzare

Twitter: #ALBEINMALGA
Facebook: postate su www.facebook.com/visittrentino.it
 



Cosa vedere e cosa fare ...

129 risultati
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

11/01/2025 - 28/12/2025 Rovereto
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

12/03/2025 San Martino di Castrozza
Craspamagna Dolomitica

Craspamagna Dolomitica

09/03/2025 Canal San Bovo
Festa delle Brise e del Bosco

Festa delle Brise e del Bosco

12/09/2025 - 14/09/2025 Canal San Bovo
Palio dela Sloiza

Palio dela Sloiza

21/08/2025 - 23/08/2025 Primiero - Transacqua
Intorno par i Colmei de Ronc

Intorno par i Colmei de Ronc

03/08/2025 Canal San Bovo
#Trentinoskisunrise a Passo Rolle

#Trentinoskisunrise a Passo Rolle

08/02/2025 Passo Rolle
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

01/03/2025 San Martino di Castrozza
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

08/03/2025 San Martino di Castrozza
Festa della Birra

Festa della Birra

27/09/2025 - 28/09/2025 Primiero - Transacqua
 Giornate FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera

22/03/2025 - 23/03/2025 Avio
 Trekking urbani

Trekking urbani

26/04/2025 - 27/12/2025 Rovereto
Knödelfest - Festa del Canederlo

Knödelfest - Festa del Canederlo

06/09/2025 - 07/09/2025 Imèr
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

01/01/2025 - 31/12/2025 Nogaredo
 Insolite rotte innevate in Vallagarina

Insolite rotte innevate in Vallagarina

22/12/2024 - 09/03/2025 Ala
 Visita e degustazione a San Leonardo

Visita e degustazione a San Leonardo

01/01/2025 - 31/12/2025 Avio
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura

Leggi tutto ...
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

L’aperitivo più trendy delle Dolomiti

Leggi tutto ...
Craspamagna Dolomitica

Craspamagna Dolomitica

Con la CraspaMagna Dolomitica, una giornata dedicata alla scoperta di luoghi incantati e golosi prodotti a Km0!  

Leggi tutto ...
Festa delle Brise e del Bosco

Festa delle Brise e del Bosco

Festa dedicata ai boschi e ai porcini della Valle del Vanoi

Leggi tutto ...
Palio dela Sloiza

Palio dela Sloiza

28^ Edizione

Leggi tutto ...
Intorno par i Colmei de Ronc

Intorno par i Colmei de Ronc

27° Giro Gastronomico

Leggi tutto ...
#Trentinoskisunrise a Passo Rolle

#Trentinoskisunrise a Passo Rolle

Sci all'alba sulle più belle piste della skiarea San Martino di Castrozza-Passo Rolle e una ricca colazione!

Leggi tutto ...
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

L’aperitivo più trendy delle Dolomiti

Leggi tutto ...
HappyCheese 2025

HappyCheese 2025

L’aperitivo più trendy delle Dolomiti 

Leggi tutto ...
Festa della Birra

Festa della Birra

Aspettando la Desmontegada

Leggi tutto ...
 Giornate FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera

Visite guidate alla scoperta di luoghi unici della Vallagarina

Leggi tutto ...
 Trekking urbani

Trekking urbani

Itinerari a tema per scoprire Rovereto, una città dai mille volti

Leggi tutto ...
Knödelfest - Festa del Canederlo

Knödelfest - Festa del Canederlo

Due giornate per degustare canederli di tutti i tipi

Leggi tutto ...
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

La grappa come non l’hai mai assaggiata

Leggi tutto ...
 Insolite rotte innevate in Vallagarina

Insolite rotte innevate in Vallagarina

Escursioni guidate alla scoperta di luoghi inediti con pranzo in quota

Leggi tutto ...
 Visita e degustazione a San Leonardo

Visita e degustazione a San Leonardo

Relax tra i vigneti e la storia

Leggi tutto ...