Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Molino Ruatti #1 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Molino Ruatti #1
Molino Ruatti #2 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Molino Ruatti #2
Molino Ruatti #3 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Molino Ruatti #3
Molino Ruatti #4 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Molino Ruatti #4
Molino Ruatti #5 | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Molino Ruatti #5

Un mulino ad acqua attivo sin dall’Ottocento e ancora funzionante! Il modo migliore per scoprire l’importanza dell’acqua come risorsa essenziale per l’economia contadina di montagna
 

Questo mulino, le cui testimonianze risalgono alla fine del Settecento, si trova proprio all’ingresso della Val di Rabbi. Visitarlo significa tornare nell’epoca in cui il mulino ricopriva un ruolo fondamentale nell’economia contadina.

La visita parte dall’esterno dove sono visibili le ruote idrauliche che mettono in moto i macchinari della sala di molitura, collegate al canale che, dal torrente Rabbiés, porta l’acqua fino all’opificio.

Il mulino è parte di un edificio in cui vi era l’abitazione del mugnaio e della sua famiglia. Sopra la stalla e i locali di servizio posti al pianterreno, vi sono le camere da letto, la cucina e la tradizionale stuå, stanza rivestita in legno con una grande stufa in ceramica, dove la famiglia si riuniva nei momenti liberi dal lavoro. All’ultimo piano infine c’è il fienile, con la camera del famèi (il garzone), interamente in legno.

Contatti

Associazione Mulino Ruatti
Fraz. Pracorno, 3
38020 Rabbi

Meteo Val di Sole

Oggi
Temp. Max (C): 5°
Temp. Min. (C): -4°
gen 16
Temp. Max (C): 3°
Temp. Min. (C): -4°
gen 17
Temp. Max (C): 3°
Temp. Min. (C): -4°
Previsioni Meteo Trentino


Cosa vedere e cosa fare ...

34 risultati
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza,...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa...

Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve,...

Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658 | © Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Sentiero etnografico Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa colonica della Val Rendena.

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658 | © Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...