Festa della castagna per accogliere l’autunno

Passeggiate tra castagneti, degustazioni e laboratori

È un profumo inconfondibile quello delle caldarroste, annerite e arrostite lentamente sulla brace, per non parlare del sapore poi…Ed è l’autunno la stagione giusta per gustarle, ancora fresche e luccicanti, gonfie perché appena uscite dai ricci. Le puoi assaggiare abbinate con il vino novello, ancora leggero e profumato di uva, o con uno speziata tazza di brulé se le temperature si fanno davvero frizzanti.

Troverai le castagne nei banchi delle sagre dove questo prezioso frutto è eletto ad ospite d’onore e dove potrai trovare miele, dolci e farina tutti derivati e da assaggiare lì, fra piazze e portici addobbati a festa o da portare a casa con te, magari come ottimo regalo.

Tutt’intorno ai borghi che ospitano le sagre, troverai passeggiate dove immergerti nei colori dell’autunno, negli storici castagneti dove la luce passa fra le fronde, le foglie scricchiolanti e le piante bitorzolute sembrano vecchi saggi.

Scopri qui sotto dove andare.

Festa della castagna della Val di Centa

Nel weekend che coincide con i primi giorni del vero autunno nel Parco Comunale di Centa San Nicolò, sull’Altopiano della Vigolana incendiata dai colori del foliage, non solo dei castagneti, ti aspettano caldarroste a fiumi e piatti dedicati alla castagna tra musica e tanto divertimento. Quale modo migliore per inauguare la stagione dei primi fuochi?

Naturalmente non solo castagne

Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Terzolas in Val di Sole, Pomaria on the road celebra la castagna! Proiezioni, mercato contadino, visite guidate attraverso i castagneti secolari in compagnia dei forestali, laboratori e pranzo in Agritur. E poi caldarroste per tutti e brulè e succo di mela per continuare la festa!

Festa del marrone di Castione

A Castione di Brentonico, imperdibile l’ultimo weekend di ottobre per tutti gli amanti della stagione dei colori. I marroni sono proprio il simbolo del Monte Baldo e di questo borgo alpino nel cuore dei castagni secolari del suo Parco Naturale. Due giorni di giochi, musica, cultura, cucina e tante caldarroste fumanti.

Settimana della castagna

Dal 14 al 22 ottobre ad Albiano, in valle di Cembra, un’intera settimana dedicata al suo marrone. La castagna qui è protagonista della cucina locale da generazioni. La manifestazione ricorda, infatti, i tempi lontani in cui le donne di Albiano intrecciavano lunghe ghirlande, infilzando le castagne con l’ausilio di una cordicella e scendevano a Trento per venderle nelle occasioni speciali.

Festa della castagna di Roncegno Terme

L’ultimo weekend di ottobre a Roncegno, in Valsugana, una festa che ha raggiunto ormai la sua 43ˆ edizione. Passeggiate tra i castagni e nel Parco delle Terme, musica, sfilate, giochi, teatro e menù a tema in agritur e ristoranti.

Il recupero del marrone del Chiese

Il 15 ottobre, Storo inaugura la prima edizione della festa dedicata al marrone del Chiese, una qualità molto dolce e pregiata che viene coltivata senza alcun utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci di sintesi. Con la farina viene prodotto un pane molto nutriente, il tipico pane di montagna. La manifestazione è un’occasione unica per gustarli, e celebrarli!

Pubblicato il 27/09/2023