Tour 866 - Malga Vernera
Mountainbiking • Altopiano di Pine' and Valle di Cembra
Tour 866 - Malga Vernera
<p>Questo itinerario è di grande fascino, in gran parte su strade forestali, con passaggi tecnici su sentiero, nell'ambiente incontaminato del Lagorai occidentale.</p> <p>Piacevoli soste tra i pascoli della Malga Vernera allietano il percorso.</p>
<p>Questo spettacolare percorso si snoda principalmente su strade forestali, ma comprende anche tratti tecnici su sentieri. Contribuiscono al suo fascino i boschi e i pascoli incontaminati della catena del Lagorai occidentale, nonché la possibilità di godere di piacevoli soste a Malga Vernera.</p>
Tour 866 - Malga Vernera

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Verified partner Explorers Choice
Questo itinerario è di grande fascino, in gran parte su strade forestali, con passaggi tecnici su sentiero, nell'ambiente incontaminato del Lagorai occidentale.
Piacevoli soste tra i pascoli della Malga Vernera allietano il percorso.
Questo spettacolare percorso si snoda principalmente su strade forestali, ma comprende anche tratti tecnici su sentieri. Contribuiscono al suo fascino i boschi e i pascoli incontaminati della catena del Lagorai occidentale, nonché la possibilità di godere di piacevoli soste a Malga Vernera.
Author’s recommendation
ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina; la segnaletica relativa ai percorsi è in fase di posizionamento
Sul percorso sono presenti punti di ristoro con apertura stagionale: Malga Vernera e Baita Monte Pat (verificare eventuale apertura già avvenuta)
Possibilità di variante lunga: arrivati sulla strada forestale dei Vasoni, loc. Dos di Camoré, potete procedere a sinistra per malga Vasoni Bassa e Malga Fregasoga seguendo a ritroso il tour Cuore Lagorai n. 868 fino a Brusago. Da qua il rientro a Montesover.
Adatto anche a E-mtb

Track types
Show elevation profileSafety information
ATTENZIONE: seguire il tracciato gpx e le indicazioni presenti in questa pagina; la segnaletica relativa ai percorsi è in fase di posizionamento
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Tips and hints
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Si parte a Montesover poco a nord della chiesa, sulla strada che porta a Baita monte Pat e Malga Vernera e si procede su asfalto con andamento ripido ignorando vari bivi con strade sterrate. Si ragiunge cosi rapidamente quota 1400 m dopo circa 3.5 km. Proseguendo ancora su aslfalto con pendenza meno impegnativa in direzione Malga Vernera ignorare il bivio per Valfloriana e lasciare sulla sinistra Baita Monte Pat (punto di ristoro con una piacevole vista). Dopo circa 2.5km si raggiunge Malga Vernera Bassa (1676 m): la visuale si apre tra i prati adibiti a pascolo a dominare questa veduta si trova una piccola chiesetta alpina. Si continua su strada forestale (segnavia n. 468 SAT) in costa e in leggera salita. Giunti ad un bivio, si lascia il sentiero n. 468 e si procede a destra. Inizialmente si incontrano piccole costruzioni chiamate "baiti": qua la strada forestale diventa sentiero (468/B) ed in prossimità del dosso inizia la discesa (di circa 300m) piuttosto impegnativa che vi porterà sulla strada forestale sottostante. Il tour prosegue verso destra scendendo per un tratto in "cemento" fino al bivio che avete percorso in salita in precedenza, chiudendo il giro fino a Montesover.
Note
Public transport
Montesover è raggiungibile con le linee B 403 e B 404 del trasporto pubblico extraurbano.
Getting there
Provenendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné fino a Montesover.
Parking
Montesover - piazza alpina
Coordinates
Equipment
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112