UN VIAGGIO TRA I MERCATINI DI NATALE DEL TRENTINO
Dalla valle dell’Adige alle Dolomiti numerose località tornano ad animarsi tra novembre e gennaio grazie ad una tradizione che diventa occasione per proporre il meglio delle produzioni e della creatività degli artigiani locali, insieme ad un ricco contorno di appuntamenti e molte iniziative dedicate ai più piccoli
Aria di neve, che si mescola al profumo di caldarroste, cioccolate calde e vin brulè. Alle risate di un bambino seduto su una slitta rossa, ai colori degli oggetti più diversi da ammirare con occhi stupiti: di legno, ceramica, lana cotta, feltro, cera, fibre, in una parola natura. Alle musiche, ai cori, alle luci delle luminarie sospese tra le case. Anche quest'anno la magia dell’Avvento trasforma il Trentino in un grande teatro pieno di luci, di suoni, profumi e di eventi da vivere per un intero mese grazie ai Mercatini di Natale.
A Trento il celebre Mercatino di Natale, a partire dal 20 novembre e fino al 9 gennaio 2022, sarà allestito nel cuore della città, in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti, con tante casette in legno che esporranno il meglio delle produzioni artigianali locali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, dai vini ai distillati, dai salumi ai formaggi, oltre ad una vera e propria “isola dei sapori” dedicata alla ristorazione, al centro di Piazza Fiera.
A pochi chilometri da Trento anche la Vallagarina svela le sue tradizioni del Natale. Dall’ultimo fine settimana di novembre fino all’Epifania, i Natali della Vallagarina si propongono come un itinerario da Rovereto ad Ala e Avio, da Castellano a Brentonico, dalle Valli del Leno alla Destra Adige, dalla Val di Gresta all’alta Vallagarina: tra borghi, città e piccoli centri montani, 17 comuni sono uniti in un luminoso abbraccio sonoro per raccontare un Trentino inedito, di arte e cultura, tradizioni e antichi sapori.
Al Mercatino di Natale di Rovereto - Natale di Luce il filo conduttore degli eventi è la luce, simbolo di fratellanza, solidarietà e umanità. Il mercatino offre il meglio delle delizie culinarie e dell’artigianato locale, con un percorso attraverso il centro storico e le piazze più belle della città, che abbraccia le proposte più diverse: dall’oggettistica all’abbigliamento, dai dolci ai prodotti tipici. Ad Ala il mercatino è allestito nei saloni e negli androni dei palazzi barocchi che impreziosiscono il centro storico del borgo, protagonisti artigiani e artisti con i loro originali manufatti. Ad Avio, il Natale al Castello farà rivivere un luogo unico, accompagnati dal ritmo delle parole e della musica. Musica, cori, fiabe natalizie e spettacoli di danza animeranno anche i borghi di Brentonico con il suo Natale dell’Albero ed il simposio di sculture lignee, mentre nel borgo di Castellano, piccola frazione di Villa Lagarina, le dimore saranno aperte alla scoperta delle unicità storiche e culturali del luogo.
Il Mercatino di Natale di Arco, arroccato ai piedi del suo castello, si svolge dal 19 novembre al 6 gennaio. Nelle 40 casette, disposte attorno alla collegiata di Santa Maria Assunta, protagonista è la gastronomia, accanto ad oggetti di fattura artigianale tipici del periodo natalizio e della stagione. La magia del Natale si ritrova nella cura delle bancarelle, ma anche negli spettacoli di strada, nelle luminarie, nei concerti.
Inserito nell’elenco dei Giardini storici d’Italia, nel periodo natalizio il Parco secolare degli Asburgo di Levico Terme in Valsugana quasi abbraccia le casette di legno del Mercatino di Natale che quest’anno prende vita dal 20 novembre al 6 gennaio. I bambini si sentiranno coccolati accarezzando gli animali della fattoria, di sicuro emozionati incontrando Babbo Natale che raccoglierà le letterine dei loro desideri. Nel centro di Levico Terme, invece, oltre cento presepi artigianali saranno esposti in mostra, mentre gli scultori del Simposio "EcontrArte” lavoreranno dal vivo tronchi in legno per comporre nuovi personaggi del maestoso presepe a grandezza naturale allestito in Piazza della Chiesa.
A Pergine Valsugana, dal 14 novembre al 6 gennaio 2022, il Mercatino di Natale dei Canopi a tema minerario vede i bambini protagonisti, con spazi dove liberare la fantasia tra miniere, gnomi e personaggi magici: i Canopi (gli storici minatori della valle dei Mocheni), la Dama Bianca scesa dal Castello di Pergine, i Perchten di Amstetten (i Krampus buoni, che non fanno paura ai bambini), fino all’immancabile Befana Scalatrice, che scenderà dall’alto del palazzo più importante del borgo.
In Primiero, il Mercatino di Natale di Siror, aperto domenica 28 novembre e nei giorni festivi fino al 19 dicembre, è il più antico mercatino di Natale del Trentino. Per l’occasione i fienili e le stalle del centro storico si trasformano in pittoresche botteghe dove trovare originalissimi regali natalizi: decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte gastronomiche, a partire dalla ciambella natalizia (il brazedel di Siror), allo zelten trentino, e poi salumi, miele, formaggi, frittelle e altre delizie.
Anche nei borghi di Rango e Canale di Tenno a novembre si accendono le luci e rivivono le tradizioni del Natale, direttamente nei portici, nei vòlti e nelle piazzette e in altri angoli caratteristici di questi due “Borghi più belli d’Italia” del Trentino. A Rango il mercatino sarà aperto nei weekend a partire dal 14 novembre e anche nei giorni 26, 29 e 30 dicembre per proporre un viaggio gastronomico tra i prodotti dei Borghi più belli d’Italia, per ascoltare le melodie natalizie sotto i portici, o partecipare ai laboratori dedicati alle decorazioni natalizie con materiali naturali e di recupero. A Canale di Tenno, tra le case in pietra aggrappate sul fianco della montagna, il mercatino sarà aperto nel cuore del borgo medievale nei giorni 27 e 28 novembre e poi tutti i sabati e le domeniche fino al 18 e 19 dicembre, con tante bancarelle, collocate nelle cantine e negli avvolti delle abitazioni, colme di prodotti tipici locali e di oggetti confezionati con passione da abili artigiani e hobbisti, oltre ai sapori di questo angolo di Trentino qui rappresentati dalla “carne salada e fasoi”, piatto tipico che risale al 1500.
Ulteriori informazioni sui Mercatini di Natale in Trentino a questo link