Malga Nova
Da diversi anni la malga è gestita dai titolari di una piccola azienda zootecnica sita in comune di Daone la quale alpeggia esclusivamente il proprio bestiame costituito da una quindicina di vacche da latte.
Il malgaro, che è anche il casaro, produce burro, ricotta, formagelle fresche e formaggio nostrano di malga tipico della zona.
Come arrivare:
Risalita la Val di Daone fino in loc. Pracùl, si continua per poche decine di metri, superando un paio di curve, ed arrivando nei pressi di un ponte in muratura sulla sinistra (Ponte Manoncìn m 935 – segnavia Sat n° 250).
Lasciato l’automezzo si supera il ponte accanto a cui c’è una corta rampa che, scendendo di pochi metri, permette l’osservazione della sottostante forra scavata dal fiume Chiese. Oltrepassato il ponte, svoltando a destra, si segue una vecchia mulattiera, inizialmente lastricata con sassi.
Il tratturo sale con buona pendenza, quindi divenuto comodo prosegue in piano e, dopo una curva, esce dal bosco giungendo, a circa 1.100 metri nei prati della loc. Manòn, dove sorgono parecchie case di montagna.
Appena fuori del bosco si svolta a sinistra, in direzione dell’edificio più in alto e una volta raggiunto lo si oltrepassa, salendo ad incrociare la larga strada bianca che conduce a malga Nova.
Altitudine: 1528
Proprietà: Comune di Daone
Gestione e casaro: Davide Ghezzi
Animali presenti: vacche
Periodo di alpeggio: 7 giugno - 12 settembre
Vendita diretta in malga : NO
Ristorazione: NO
Pernottamento: NO
Partenza escursioni: Loc. Pracùl (Val di Daone, a piedi: dislivello : +594m, tempo: 2.00 h, difficoltà: Itinerario Turistico)
Fondo stradale: sterrato, accessibile solo con permesso