Salita al Dosso di Costalta da loc. Fovi (solo andata)
E-Bike
Salita al Dosso di Costalta da loc. Fovi (solo andata)
Percorso emblematico per l'Altopiano di Piné, che porta con una salita di 1000 m di dislivello alla suggestiva e panoramica cima del Dosso di Costalta.
Il Dosso di Costalta (1955 m) rappresenta una meta imperdibile per i visitatori dell'Altopiano. La visuale dalla cima che sovrasta il Lago di Serraia è splendida: si possono ammirare le Dolomiti di Brenta in tutto il loro arcuato fianco orientale, il Lagorai e le Dolomiti verso est. L'escursione comporta un notevole dislivello ma non una particolare difficoltà tecnica, in quanto buona parte della salita avviene su strada forestale. Il ritorno avviene sullo stesso percorso di andata.
Salita al Dosso di Costalta da loc. Fovi (solo andata)

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Fare attenzione nel tratto dopo il bivacco la Casara ad imboccare correttamente il "Sinter dei Russi" e non prosesguire per il sentiero 404, molto impervio e impraticabile in bici.
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che sopraggiungono
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con te gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
L'Altopiano di Piné è raggiungibile con le linee B 403 e B 404 del trasporto pubblico extraurbano.Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.Dove parcheggiare
Presso il parcheggio Ice Rink Piné.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa