Passeggiata da Lisignago alla chiesa di S. Leonardo
Escursione invernale
Passeggiata da Lisignago alla chiesa di S. Leonardo
Breve passeggiata tra i vigneti della Valle di Cembra e su strade asfaltate; interessante dal punto di vista paesaggistico e culturale
L’itinerario permette di godere una splendida vista dal dosso panoramico sotto il paese di Lisignago, dove sorge la chiesetta di San Leonardo, con al suo interno i pregevoli affreschi quattrocenteschi. L'antichità della chiesetta, l'arabesco dei vigneti imbiancati e il serpeggiare del fiume Avisio che scorre e definisce la Valle, offrono un'atmosfera magica di silenzio e sacralità.
Passeggiata da Lisignago alla chiesa di S. Leonardo

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Tra i punti di interesse lungo il percorso segnaliamo la chiesetta di San Leonardo. N.B.: la chiesa di San Leonardo è normalmente chiusa e viene aperta solo su preventiva richiesta all'ufficio informazioni di Cembra. Per una sosta gastronomica suggeriamo il bar trattoria "Lisgnàc" nel centro del paese.
ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.