Passeggiata da Lisignago alla chiesa di S. Leonardo

Escursione invernale

Escursione invernale Percorso consigliato

Passeggiata da Lisignago alla chiesa di S. Leonardo

Escursione invernale · Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Logo Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Responsabile del contenuto
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Fotoamatori di Segonzano, APT Trento, Monte Bondone
m 550 500 450 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 km
Breve passeggiata tra i vigneti della Valle di Cembra e su strade asfaltate; interessante dal punto di vista paesaggistico e culturale
facile
Lunghezza 1,1 km
0:30 h.
128 m
130 m
585 m
455 m
L’itinerario permette di godere una splendida vista dal dosso panoramico sotto il paese di Lisignago, dove sorge la chiesetta di San Leonardo, con al suo interno i pregevoli affreschi quattrocenteschi. L'antichità della chiesetta, l'arabesco dei vigneti imbiancati e il serpeggiare del fiume Avisio che scorre e definisce la Valle, offrono un'atmosfera magica di silenzio e sacralità.

Consiglio dell'autore

Tra i punti di interesse lungo il percorso segnaliamo la chiesetta di San Leonardo. N.B.: la chiesa di San Leonardo è normalmente chiusa e viene aperta solo su preventiva richiesta all'ufficio informazioni di Cembra. Per una sosta gastronomica suggeriamo il bar trattoria "Lisgnàc" nel centro del paese.

ATTENZIONE: prima di intraprendere il percorso verificare le condizioni di neve contattando i nostri uffici al tel. 0461 557028

Immagine del profilo di Responsabile A.p.T Piné Cembra SSV
Autore
Responsabile A.p.T Piné Cembra SSV
Ultimo aggiornamento: 23.02.2023
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
585 m
Punto più basso
455 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it

Partenza

Lisignago (585 m)
Coordinate:
DD
46.160698, 11.186614
DMS
46°09'38.5"N 11°11'11.8"E
UTM
32T 668822 5114226
w3w 
///stringo.erette.gustare

Arrivo

Chiesa di San Leonardo

Direzioni da seguire

Dal parcheggio di partenza sotto la chiesa Parrocchiale di Lisignago, scendere sulla strada asfaltata fino all’antica chiesetta di San Leonardo, posta su un colle strapiombante sull’Avisio. Raggiunta la chiesetta, se ne ammira il portico ottocentesco, il campaniletto a vela e la campana, fusa nell’anno 2002, con decoro disegnato dall’artista Marco Arman. L’interno è decorato con un pregevole ciclo pittorico databile alla seconda metà del Quattrocento, realizzato da un pittore itinerante fiemmese.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Dalla stazione delle corriere di Trento prendere la linea B102 in direzione Cavalese (Trento - Cembra - Capriana - Cavalese) e scendere a Lisignago.

Come arrivare

Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord, percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra e poi all’abitato di Lisignago.

Dove parcheggiare

Parcheggio in prossimità della chiesa parrochiale di Lisignago (indicazione ”P” presente).

Coordinate

DD
46.160698, 11.186614
DMS
46°09'38.5"N 11°11'11.8"E
UTM
32T 668822 5114226
w3w 
///stringo.erette.gustare
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Attrezzatura

Vedi l'elenco che segue.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Da Cembra al Rifugio Lago Santo in inverno
  • Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch
  • Passeggiata al Biotopo del Laghestel in inverno
  • Giro dei laghi dell'Altopiano di Piné in inverno
  • Dosso di Costalta da Miola di Piné in inverno
  • Fai della Paganella - Percorso acqua e faggi
  • Fai della Paganella - Percorso dell’otto
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Lunghezza
1,1 km
Durata
0:30 h.
Salita
128 m
Discesa
130 m
Punto più alto
585 m
Punto più basso
455 m
Andata e ritorno Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza culturale/storica Percorso consigliato
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio


Cosa vedere e cosa fare ...

82 risultati
Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch

Malga Costa | © APT Val di Fiemme

Da Passo Lavazè a Malga Costa

Inverno | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

Fai della Paganella - Percorso dell’otto

Dosso di Costalta da Miola di Piné in inverno | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Dosso di Costalta da Miola di Piné in inverno

Molveno | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

Molveno - Ciclamino e Sant'Antonio

Trekking al Monte cogne in inverno | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Trekking al Monte cogne in inverno

Da Cembra al Rifugio Lago Santo in inverno | © APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Da Cembra al Rifugio Lago Santo in inverno

Passo Oclini | © APT Val di Fiemme

I panorami infiniti del Passo Oclini

© APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch

Giro ad anello con visita al roccolo del Sauch imbiancato e tappa al...

Leggi tutto ...
Malga Costa | © APT Val di Fiemme

Da Passo Lavazè a Malga Costa

Passeggiata nel magico paesaggio invernale dell'altopiano di Lavazè

Leggi tutto ...
Inverno | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

Fai della Paganella - Percorso dell’otto

Passeggiata per tutta la famiglia.

Leggi tutto ...
© APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Dosso di Costalta da Miola di Piné in inverno

Percorso nel bosco innevato per raggiungere una delle montagne più...

Leggi tutto ...
Molveno | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

Molveno - Ciclamino e Sant'Antonio

Facile passeggiata nelle immediate vicinanze di Molveno.

Leggi tutto ...
© APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Trekking al Monte cogne in inverno

Interessante escursione su una delle cime più panoramiche del nostro...

Leggi tutto ...
© APT Trento, monte Bondone e Valle dei Laghi

Da Cembra al Rifugio Lago Santo in inverno

Il sentiero collega l’abitato di Cembra al Lago Santo, e percorre...

Leggi tutto ...
Passo Oclini | © APT Val di Fiemme

I panorami infiniti del Passo Oclini

Il Passo Oclini incastonato tra il Corno Bianco ed il Corno Nero,...

Leggi tutto ...

Escursione invernale