Itinerario Monte dell'Orso - laghetto Vedes da Grauno
Trekking
Itinerario Monte dell'Orso - laghetto Vedes da Grauno
Itinerari di interesse naturalistico, interamente immerso nei boschi di conifere a cui si intercalano le radure dei numerosi masi.
Il percorso si inoltra nel parco naturale del Monte Corno, in Alto Adige, per poi passare a fianco della torbiera denominata Laghetto del Vedes, zona con un microclima particolare e con una ricca biodiversità.
Itinerario Monte dell'Orso - laghetto Vedes da Grauno
Trekking
· Altopiano di Pinè, Valle di Cembra
Responsabile del contenuto Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Partner verificato
Explorers Choice
Foto: Silvia Svaldi, Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Foto: Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Foto: Silvia Svaldi, Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Foto: Patrick Odorizzi, Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Itinerari di interesse naturalistico, interamente immerso nei boschi di conifere a cui si intercalano le radure dei numerosi masi.
facile
Lunghezza 16,7 km
Durata5:30 h.
Salita942 m
Discesa942 m
Punto più alto1.526 m
Punto più basso937 m
Il percorso si inoltra nel parco naturale del Monte Corno, in Alto Adige, per poi passare a fianco della torbiera denominata Laghetto del Vedes, zona con un microclima particolare e con una ricca biodiversità.
Consiglio dell'autore
Lo sapevi che al laghetto del Vedes ci sono anche piante carnivore? La Drosera rotundifolia fiorisce da aprile a settembre con piccoli fiori bianchi. È alta 10–20 cm e si nutre dei piccoli insetti che restano intrappolati nei suoi tentacoli.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.526 m
Punto più basso
937 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetrico
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Studiate e preparate bene il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
Portate vestiti ed attrezzatura idonei
Consultate il bollettino metereologico
Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
La partenza è al parcheggio della rotonda all'ingresso di Grauno. Si prende Via Siori e poi alla fontana, la strada lastricata a sinistra, in salita fino a immettersi in una strada sterrata con indicazione “Sentiero dei vecchi mestieri”- Mulino Cristofori. Al Mulino Cristofori, finisce la strada e si prende il sentiero in corrispondenza del ruscello. Il Sentiero dei vecchi mestieri ci conduce fino alla strada lastricata che sale da Grumés e che si segue in direzione nord fino alle pendici del Monte dell'Orso. Questo è il tratto più faticoso di tutto l'itinerario, in salita costante sulle antiche strade lastricate. Tenendo sempre la sinistra e ignorando vari bivi, in corrispondenza di un tornante, prendere la trattorabile che prosegue diritta verso Nord. Al primo bivio del Monte dell'Orso si tiene la destra; al secondo bivio del Monte dell'Orso si svolta a sinistra fino a raggiungere Baita Motta. La strada entra nel Parco Naturale del Monte Corno, siamo in Alto Adige-Südtirol, subito prendiamo il sentiero E5 che procede nel bosco costellato di baite. Al bivio di Valdonega (crocifisso) si gira a destra su E5 in direzione del Passo Potzmauer-Possmar (detto anche Passo della Cima), che si raggiunge seguendo le varie diramazioni del sentiero E5. Si prende la strada forestale per il Lago del Vedes; la strada si perde poi in traccia, fino a raggiungere nuovamente una sterrata in corrispondenza del biotopo. Vale la pena trascorrere alcuni minuti in contemplazione di questa vulnerabile torbiera, oggetto di ricerche e studi per la rarità della sua flora, per il suo microclima e per la sua ricca biodiversità. Si segue la strada sterrata in discesa fino a una diramazione di varie strade (capitello e stagno); qui proseguiamo dritti sulla strada forestale lastricata verso il biotopo Palude de la Lot. Al bivio di forestali teniamo la destra e dopo una decina di metri troviamo sulla destra un larice con numerosi fori di picchio che ci conferma di essere sulla strada giusta. La conca della palude ospita alcune baite e si presta ad una sosta tra i ciliegi e le betulle. Proseguiamo fino a raggiungere la strada dell'andata, sulla quale proseguiamo in discesa fino al punto di partenza.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.
Dove parcheggiare
Parcheggio della rotonda all'ingresso di Grauno
Coordinate
DD
46.229397, 11.298062
DMS
46°13'45.8"N 11°17'53.0"E
UTM
32T 677205 5122102
w3w
///vivrai.limone.preme
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.
Percorsi consigliati nei dintorni
Sentiero botanico naturalistico
Percorso tematico “Dal bosco a casa”
Il Sentiero dei vecchi mestieri – da Grumes
Il Lac del Vedes, scrigno di biodiversità
Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo
Escursione al Rifugio Potzmauer - da Grumes
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
facile
Lunghezza
16,7 km
Durata
5:30 h.
Salita
942 m
Discesa
942 m
Punto più alto
1.526 m
Punto più basso
937 m
Percorso ad anelloPanoramicoPunti di ristoro lungo il percorsoInteresse geologicoInteresse botanicoInteresse faunistico
Statistiche
Contenuti
Mostra immaginiNascondi foto
Funzioni
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
km
● km
Cosa vedere e cosa fare ...
632 risultati
Senter de Vies (SAT 423)
L'Arca di Fraporte
Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)