Giro dei Masi di Grumes
Escursione per bambini
Giro dei Masi di Grumes
Una passeggiata ad anello che, partendo dal paese di Grumes (Altavalle), attraversa gli antichi masi di origine tedesca tra prati, coltivi e ampi scorci panoramici.
Passeggiata nella tranquillità dei boschi alla riscoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna che ha saputo conservare l’atmosfera delle sue origini, risalenti al Medioevo. Nomi e toponimi dei luoghi riconducono la fondazione dei Masi alle immigrazioni tedesche che coinvolsero il Trentino tra l’XI e il XVI secolo, incentivate dai Signori tirolesi di Koenigsberg e dal Principe vescovo di Trento per incrementare le decime e presidiare un’importante via di collegamento tra Tirolo e Valle dell’Adige. Per circa quattro secoli dal loro arrivo, i contadini tedeschi della zona dei Masi di Grumes mantennero la propria lingua e le proprie usanze, influenzando profondamente la cultura locale. Il sentiero collega ad anello i masi Greggion, Ferrai, Pojeri, Todescat, Giovanni, Gaiardi, Noldi, Orion e Pinteri, posti in un anfiteatro di boschi e prati.
Giro dei Masi di Grumes

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Consiglio dell'autore
Autore Paolo Piffer
Una tappa da fare all’andata o al ritorno è quella presso il Green Grill - Info e sapori, la Casa della Rete di Riserve, che si trova lungo la SS 612. Qui si possono degustare o acquistare prodotti locali, ricevere informazioni sul territorio, ammirare la valle dalla spettacolare terrazza panoramica. Altra tappa possibile a metà del giro è quella presso il Casel dei masi l'antico caseificio turnario oggi ristorante e affittacamere

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
Per chi viene da Trento, seguire la SS.612 in direzione nord fino a Grumes. Per chi viene dalla Val di Fiemme seguire la SS 612 in direzione sud fino a Grumes.Dove parcheggiare
Parcheggio libero presso il parcheggio “Le Fontanelle” in prossimità del Teatro di GrumesCoordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Attrezzatura
Con passeggino da città.
Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.