Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné
E-Bike
Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné
Un itinerario ad anello che porta alla scoperta dei luoghi del sacro di Montagnaga di Piné, conosciuta meta di pellegrinaggi, e le eccellenze enogastronomiche locali.
<p>Attraversando la riserva naturalistica del <a href="https://www.visitpinecembra.it/scopri-il-territorio/natura/biotopi/biotopo-laghestel">Laghestel</a>, verdi prati e il leggendario <a href="https://www.visitpinecembra.it/psc/il-feudatario-de-la-mot">Doss de La Mot</a>, si potranno raggiungere il celebre <a href="https://www.visitpinecembra.it/scopri-il-territorio/cultura-e-tradizioni/luoghi-sacri/santuario-madonna-pine">Santuario della Madonna di Piné</a> e il Monumento al Redentore. Tappe obbligate i ristoranti e pizzerie gourmet che offrono ricette della tradizione con prodotti a km 0 e la birreria che lavora i cereali coltivati e macinati sull'Altopiano.</p> <p>Percorso ideale per la mountain-bike, ma adatto anche a piedi, si sviluppa fra strade sterrate e tratti asfaltati.</p>
Fra arte, sacro e gusto a Montagnaga di Piné

Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Attraversando la riserva naturalistica del Laghestel, verdi prati e il leggendario Doss de La Mot, si potranno raggiungere il celebre Santuario della Madonna di Piné e il Monumento al Redentore. Tappe obbligate i ristoranti e pizzerie gourmet che offrono ricette della tradizione con prodotti a km 0 e la birreria che lavora i cereali coltivati e macinati sull'Altopiano.
Percorso ideale per la mountain-bike, ma adatto anche a piedi, si sviluppa fra strade sterrate e tratti asfaltati.
Consiglio dell'autore
Consigliamo di verificare l'effettiva apertura dei punti enogastronomici e di prenotare.
Tappe e brevi deviazioni consigliate:

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
- Le strade, i sentieri e le piste indicati sono spesso percorsi anche in senso opposto, quindi fare sempre attenzione a pedoni, bici ed auto che potrebbero sopraggiungere
- Sui sentieri e nei punti stretti fare sempre attenzione agli escursionisti ed usare il buon senso, rallentare e all'occorrenza fermarsi
- Indossare sempre il casco e non sottovalutare il grado di difficoltà del percorso
- Portare via con sé gli eventuali rifiuti
- Rispettare i limiti di velocità e guidare in modo da avere sempre il controllo della bicicletta
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni e contatti:
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 557028 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Lungo il percorso ci sono i seguenti produttori e ristoratori:
- Ristorante Cà dei Boci, Montagnaga
- Ristorante Belvedere, Montagnaga
- Pizzeria e Brew Pub La Lanterna, Montagnaga
- Pizzeria e Birrificio Comparsa, Montagnaga
- Ristorante Alla Comparsa, Montagnaga
Nelle dirette vicinanze:
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
È possibile raggiungere Montagnaga di Piné utilizzando la linea B 403 del trasporto pubblico extraurbano.
https://www.trentinotrasporti.it/
Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.Dove parcheggiare
Parcheggio a Baselga di Piné, in località Poggio dei Pini (nei pressi del Chalet de la Mot).Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Valsugana, Trento, Piné, Levico, Lavarone 1:50.000 - N° 75
Attrezzatura
- Mtb con gomme da sterrato
- Casco
- Occhiali
- Kit di riparazione
- Kit di pronto soccorso
- Acqua
- Snack
- Cartina
- Giacchetta antivento per la discesa
- Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.