Trekking di Cima Nara
Trekking • Garda Trentino e Valle di Ledro
Trekking di Cima Nara
Caminata a Cima Nara con vista sul Lago di Garda
Bel percorso panoramico e solare che conduce sull’appagante Cima Nara, vetta poco conosciuta nella Catena delle Prealpi di Garda – Ledro. La prima parte si sviluppa sui sentieri che collegano la “Bocca di Larici” con i “Prati di Guil”.
Trekking di Cima Nara

TRACCIAtour srl Partner verificato
Caminata a Cima Nara con vista sul Lago di Garda
Questo itinerario passa attraverso una area chiusa, per questo motivo è stato chiuso. Aggiornamenti
Bel percorso panoramico e solare che conduce sull’appagante Cima Nara, vetta poco conosciuta nella Catena delle Prealpi di Garda – Ledro. La prima parte si sviluppa sui sentieri che collegano la “Bocca di Larici” con i “Prati di Guil”.

Consigli di sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Attrezzatura
Utili i bastoncini telescopici.
Start
Arrivo
Percorso
Dalla loc. Pregasina si segue la stradina forestale (Strada Palaer) in direzione di “Bocca Larici”. Si seguono le indicazioni del sentiero 422B verso “Malga Palaer” “Bocca Larici” . Si raggiunge la bocca a quota 907m e si prosegue verso Malga Palaer sempre sul 422B.
Si raggiunge la bella prateria della malga a quota 946m. Alle sue spalle si nota la cresta “verde” di Cima Nara. Si continua ancora sul sentiero 422B e ci si alza al “Passo Rocchetta” (1159m) e quindi ai “Prati di Guil” (1240m).
Ai Prati di Guil si abbandona il sentiero 422B e si imbocca, a dx, il segnavia 430. Con una bella e panoramica camminata si raggiunge, con circa un ora di cammino, la Cima Nara. Molto bella la vista sul Lago di Garda.
Si rientra per il percorso di salita o compiendo l’anello passando da Cima Al Bal sui sentieri 430, 429 e 422.
Come arrivare
Da Riva del Garda proseguire in direzione della Valle di Ledro. Superata la prima galleria si devia a sx e ci si porta a Pregasina seguendo le indicazioni. Si lascia l’auto poco prima del tornante a dx con la scultura della Madonna, appena a valle della frazione.Statistica
m
m