Trekking al Ponte dell’Orco da Ivano Fracena
Trekking • Valsugana, Lagorai, Vigolana e Valle dei Mocheni
Trekking al Ponte dell’Orco da Ivano Fracena
Questo percorso, facile dal punto di vista fisico e tecnico, conduce ai piedi di uno dei più curiosi e, al tempo stesso, spettacolari monumenti rocciosi presenti in Trentino. Si tratta del Ponte dell’Orco, una vera “scultura” naturale, che si staglia imponente sopra il greto del rivo che scende in Val Bronzale.
Lo spettacolare “arco dolomitico”, uno dei più importanti ponti naturali del Nord Italia, è il risultato dell’incessante lavoro di modellazione dell’acqua che ha lentamente eroso la base argillosa del monolite fino a mutarlo nella straordinaria conformazione attuale. Il Ponte dell’Orco, situato a quota 610m sulla destra orografica della Val Bronzale, si eleva in modo netto dal terreno circostante. La struttura naturale presenta una “luce” di ben 60m. La sua ampiezza complessiva “calpestabile” è di 72.5m, mentre il suo corpo centrale, spesso circa 12m e largo sul dorso circa 4m, si eleva ad un’altezza di 37m da terra. Dalle sue “disumane” proporzioni si capisce che l’artefice non può essere altri che l’Orco, come vuole la leggenda che è nata intorno a questa spettacolare e curiosa conformazione rocciosa. L’accesso al “Ponte dell’Orco” è servito da un comodo sentiero, con fondo molto compatto, provvisto di steccato e anche di fontanella.
L’effettuazione dell’itinerario è consigliata in autunno ovvero quando i colori della vegetazione sono particolarmente accesi e quando le temperature non sono troppo elevate.
NB: percorrere la traccia che corre sul dorso del “ponte” è estremamente pericoloso; una scivolata può essere fatale.