Sapori e relax lungo i laghi di Piné
Escursione • Altopiano di Pine' e Valle di Cembra
Sapori e relax lungo i laghi di Piné
Una passeggiata rilassante lungo i laghi dell'Altopiano di Piné, adatta a grandi e piccoli, dove si potranno degustare i prodotti locali, dalle trote del lago ai formaggi di malga, dal gelato di piccoli frutti alla pinsa con i porcini.
L'itinerario, principalmente pianeggiante, si può percorrere a piedi, con il passeggino o con la bici. Oltre agli speciali punti enogastronomici, si incontrano piacevoli spiagge attrezzate e naturali, panchine e parchi gioco.
Il percorso può essere ridotto al semplice giro di uno dei due laghi di Serraia o Piazze.
Per chi preferisce allungare il percorso, la pista ciclopedonale continua fino al laghetto delle Buse a Brusago, luogo ideale per un pic-nic in tranquillità o gite.
Sapori e relax lungo i laghi di Piné

Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
L'itinerario, principalmente pianeggiante, si può percorrere a piedi, con il passeggino o con la bici. Oltre agli speciali punti enogastronomici, si incontrano piacevoli spiagge attrezzate e naturali, panchine e parchi gioco.
Il percorso può essere ridotto al semplice giro di uno dei due laghi di Serraia o Piazze.
Per chi preferisce allungare il percorso, la pista ciclopedonale continua fino al laghetto delle Buse a Brusago, luogo ideale per un pic-nic in tranquillità o gite.
Consiglio dell'autore

Indicazioni sulla sicurezza
Grado di difficoltà secondo la simbologia comune: percorso T (su strada asfaltata e sterrata)
Rischi esterni presenti lungo il percorso: in località Campolongo breve tratto di strada secondaria trafficata da mezzi a motore.
La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. Inoltre:
- Studia e prepara bene il tuo itinerario
- Scegli un percorso adatto alla tua condizione fisica
- Porta vestiti e attrezzatura idonei
- Consulta il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, porta con te il cellulare
- Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non sei sicuro, non esitare ad affidarti ad un professionista
- Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitare a tornare sui tuoi passi
- In caso di incidente chiama il numero 112
Ulteriori informazioni e link
Per ulteriori informazioni e contatti: ApT Piné Cembra
Lungo il percorso ci sono i seguenti produttori e ristoratori:
Bar Pasticceria Serraia, Baselga di Piné - loc. Serraia
La Casetta del Bosco, punto vendita piccoli frutti
New Lido Pinseria e Ristorante, Baselga di Piné - loc. Lido
Bar Alla Spiaggia, Baselga di Piné, loc. Campolongo
Pineta Ristorante e Hotel, Bedollo, loc. Piazze
Miramonti Ristorante e Albergo, loc. Piazze
Ristorante Al Lago, Baselga di Piné, loc.Campolongo
Mas la Grisota, punto vendita prodotti Caseari
Ristorante Al Lago, Baselga di Piné, loc. Sternigo al lago
Agrigelateria, Baselga di Piné, loc. Sternigo al lago
Bar Imbarcadero, Baselga di Piné, loc. Serraia
Bar Sirena, Baselga di Piné, loc. Serraia
Pizzeria da Sergio, Baselga di Piné, loc. Serraia
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
È possibile raggiungere il Lago di Serraia a Baselga di Piné utilizzando le linee B 403 e B 402 del trasporto pubblico extraurbano.Come arrivare
Partendo dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné.Dove parcheggiare
Diversi i parcheggi in prossimità del Lago di Serraia: parcheggio soprastante il supermercato Despar il loc. Serraia; parcheggio in loc. Lido; parcheggio in loc. Alberon.
Attenzione che molti di questi sono a pagamento o disco orario nel periodo estivo.
Coordinate
Attrezzatura
In occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Nello zaino è bene portare:
- boraccia
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza Soccorso Alpino 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarpe da trekking o scarponcini vi proteggeranno dalle distorsioni.
Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato.