Vertical Pejo 3000
Gara di corsa in salita su trail d'alta quota
START 1.160 M Piazza Monari a Cogolo
FINISH 3.060 M Punta Taviela
VERTICAL 2.000 M 11,5 km di lunghezza
1 SETTEMBRE 2019 ore 9.00
VERTICAL PEJO 3000 1^EDIZIONE
La rivisitazione di un mito: Vertical Pejo3000 #KingOfVioz
Alta quota, vette maestose e vista spettacolare a 360° sulle Alpi. Per molti è un'esperienza al limite delle capacità, tanto per l’impegnativo sentiero alpinistico da percorrere, quanto per l'aria, sottile e rarefatta. Ogni passo verso la vetta è una piccola conquista verso i 3000 m.
Per un manipolo di audaci e preparatissimi atleti è la sfida più ambita, probabilmente la gara di corsa in salita più estrema. È la nuova Vertical Pejo 3000, una rivisitazione della storica manifestazione Vertical Vioz. Il traguardo si trova a quota 3.000 metri sopra il livello del mare, nei pressi dell'arrivo della Funivia Pejo 3000, una terrazza panoramica sulla Val di Pejo e la Val di Sole.
Su questa classicissima del gruppo dell'Ortles Cevedale, gli specialisti dei trail d’alta quota si sfideranno il prossimo 1 settembre. La partenza è posta a 1.160 m, dalla centralissima Piazza Monari di Cogolo con uno sviluppo di 11,5 km e un dislivello di quasi 2.000 metri. Dall'arrivo della competizione i corridori potranno scendere a Valle, grazie alla collaborazione con Pejo Funivie, con gli impianti di risalita.
REGOLAMENTO VERTICAL PEJO 3000
L'associazione A.S.D. Val di Sole Running Team organizza la 1^ edizione della Vertical Pejo3000 nelle versioni:
- GARA INDIVIDUALE valida per la classifica generale del Trentino Vertical Circuit. Gli atleti dovranno coprire l'intero percorso Cogolo-Pejo 3000 autonomamente. Il pettorale va posizionato sulla gamba destra.
- GARA A STAFFETTA aperta a coppie di atleti dello stesso sesso e miste. La partenza avverrà in contemporanea alla partenza della gara individuale. Il cambio sarà effettuato presso il Rifugio Scoiattolo - arrivo cabinovia Tarlenta. Sarà qui allestita una corsia dedicata agli staffettisti. I due staffettisti avranno lo stesso numero di pettorale ma di colore diverso. Chi effettuerà la seconda parte dovrà salire fino al Rifugio Scoiattolo con apposita navetta che partirà subito dopo la partenza della gara e poi con la cabinovia. Il pettorale va posizionato sulla gamba sinistra.
SVILUPPO DEL PERCORSO
Dal centro del paese si raggiunge zona Planet per prendere la storica Via dei Cavai poi per vecchi sentieri tra muretti a secco e prati si raggiunge il borgo di Peio Paese dove è allestito un piccolo ristoro per gli atleti. Si attraversa il vecchio paesino, si raggiunge località San Rocco e tramite ripidi sentieri si arriva al Rifugio Lo Scoiattolo con ristoro, zona spettatori e zona cambio per chi fa la staffetta. Seguendo la panoramica via dei Monti si raggiunge il Rifugio Doss dei Cembri, dove si trovano un ristoro e una zona spettatori, da qui si segue il sentiero della Val della Mite e si giunge all'arrivo posizionato a quota 3.060 m, poco sopra l’arrivo della Funivia Pejo3000.
Il ritiro dei pettorali è previsto presso la piazza Monari, presso l'ufficio di gara a partire dalle 7.00 fino alle 8.30.
Briefing obbligatorio con il Direttore di Gara per tutti gli atleti alle ore 8.30 presso la zona di ritiro pettorali.
Il pranzo è previsto dalle ore 12.30 alle 14.30 presso località Plaze.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 30,00
comprensiva di pacco gara contenente maglietta tecnica CRAZY, assistenza tecnica e medica, ristori lungo il percorso, un buono pasto per il pranzo, servizio di cronometraggio, servizio di trasporto indumenti personali all’arrivo, ritorno Pejo 3000-Cogolo con impianti di risalita e navette, estrazione premi lotteria mediante numero di pettorale
partecipazione a numero chiuso
ISCRIZIONE
può essere effettuata online oppure il giorno della gara prima dello ore 8.00 (salvo posti disponibili)
MAGGIORI INFORMAZIONI
A.S.D VAL DI SOLE RUNNING TEAM
info@valdisolerunningteam.it