Una notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino

Torna la Notte al Parco con un fitto e divertente programma e tante novità, per condividere emozioni e scoperte.
Due giorni e una notte, nella natura delle Dolomiti, condita dai sapori della Strada dei formaggi delle Dolomiti. Tra le numerose attività un laboratorio di cucina con le gustose mele La Trentina, una notte avventurosa nel Centro Visitatori, nel vostro caldo sacco a pelo, e un’indimenticabile passeggiata guidata nella magica ora blu lungo il Sentiero Marciò, con tanto di ponte tibetano, alla ricerca delle tracce lasciate dagli abitanti della famosa Foresta di Paneveggio, ferita dalla tempesta Vaia ma ancora piena di magia.

Tra le novità del 2019, quella di poter essere protagonisti della rinascita del bosco con un nuovo piccolo albero, ma anche una dedica musicale di due giovanissimi violinisti alla foresta e all’autunno. Insomma, un weekend per vivere il Parco a 360°, godendo dei colori e della pace dell’autunno: dalla magia di una cena in rifugio, per poi ammirare le stelle a 2000mt di quota, alla ricca colazione in malga al cospetto del Cimon della Pala, seguita da una facile escursione ai famosi Laghetti del Colbricon.
Un regalo che i vostri bambini conserveranno a lungo nel loro cuore …e anche voi!

PROGRAMMA

SABATO 12 OTTOBRE

14.30
-benvenuti a Paneveggio! Con Mauro, guida del Parco, andremo alla scoperta del recinto dei cervi e del Centro Visitatori in modo divertente e giocoso
 
A seguire: mani in pasta, laboratorio
goloso con le mele “La Trentina”
 
17.00 - Esplorare. Facile passeggiata guidata serale lungo il Sentiero Marciò
tra ponti sospesi e tracce di animali. Intorno a voi la Foresta dei Violini, ferita dalla tempesta Vaia ma ancora magica, a cui donerete un nuovo alberello, tutto vostro! La torcia vi servirà solo in caso di necessità, perché proverete l’emozione di camminare durante quella che viene chiamata “ora blu”, ammirandone suoni, colori e profumi. Ad allietare il percorso anche la dolce melodia di Gaia e Massimo, due giovani violinisti dei Minipolifonici di Trento, che renderanno omaggio alla foresta con il loro sound.
 
19.30 – Gustare. In partenza per il Rifugio Passo Valles (in auto, circa 10 minuti di strada da Paneveggio)! La Famiglia Cemin vi preparerà una gustosa cena con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti. Terminata la cena, se il cielo sarà sereno, concedetevi un momento per ammirare le stelle. Vi sembrerà impossibile vederne così tante in una volta sola!
 
22.00 - La storia della Buonanotte. Tornati al Centro Visitatori, ci si prepara per la nanna: pigiama, pantofole, un bicchiere di latte e miele o una tisana rilassante e una bella storia di montagna dove i protagonisti saranno proprio i bambini!
 
22.30 – Tutti a nanna: questa sera dormirete nel Centro Visitatori di Paneveggio. Non ci saranno dei letti comodi, ma volete mettere la magia di dormire tutti insieme avvolti dal vostro caldo sacco a pelo?!
 

DOMENICA 13 OTTOBRE
 
7.30: Driiiinnn! Tutti in piedi, la natura si sta svegliando e voi avrete di certo bisogno di un pieno di energia per affrontare al meglio questa giornata nella natura. Un piccolo risveglio con biscotti, tisana e caffè sarà solo un anticipo della ricca colazione che vi attende!
 
8.30 - Gustare. Oggi la colazione si fa in malga, al cospetto del Cimon della Pala. Malga Rolle (raggiungibile in auto in circa 15 minuti) vi attende con ricco e sano buongiorno con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti, le mele “La Trentina” e un dolce speciale, realizzato proprio davanti ai vostri occhi con latte e uova fresche.
E se sarete stati abbastanza bravi al laboratorio di cucina, ci saranno ad aspettarvi anche i dolci preparati con le vostre mani!
 
9.30 – Esplorare. In compagnia di Mauro, si parte in direzione Laghetti del Colbricon. Una passeggiata facile tra i boschi di larici colorati di Passo Rolle per arrivare in una delle mete più gettonate in estate che, in questa occasione, avremo tutta per noi! Strada facendo vi immergerete negli splendidi colori autunnali della Foresta di Paneveggio, ai piedi del Lagorai, per scoprire in modo coinvolgente i segreti di alberi e rocce di questi luoghi.
 
12.30: purtroppo è ora di salutarsi … ma la vostra domenica al Parco può continuare!
 
Ecco i nostri suggerimenti:

Per pranzo vi abbiamo riservato uno sconto del 10% per uno gustoso spuntino con panini e taglieri a base di prodotti locali a Cimon Stube, sempre a Passo Rolle. Qui avrete anche la possibilità di fare acquisti golosi, sempre con un sconto speciale del 10%.
Poco lontano da Paneveggio si trova invece la Val Venegia, con il suo incantevole scenario tra i più amati delle Dolomiti. Potrete raggiungerla in auto in circa 15 minuti da Passo Rolle, magari pensando ad un pranzo al sacco sulle rive del torrente Travignolo.


PREZZI

Bambini dai 5 ai 10 anni, € 45 (accompagnati da un adulto)

Adulti, € 50 (Ogni adulto può accompagnare al massimo 3 bambini)

Speciale famiglie numerose! Gli adulti diventano bambini! Per nuclei familiari con due adulti e due o più bambini, € 45 a persona sia adulti che bambini.

In caso di maltempo il programma potrà subire delle variazioni, specie nelle attività all’aperto che saranno sostituite da laboratori ed altre attività indoor.

L’iniziativa si svolgerà con un numero massimo di 35 iscritti ed un numero minimo di 22.
 

INFO E PRENOTAZIONI

ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Tel. 389 4885911 – segreteria@sanmartino.com

 



Cosa vedere e cosa fare ...

57 risultati

Visita guidata ad Arte Sella

14/06/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

I tesori di Borgo Valsugana

22/06/2023 - 28/09/2023 Borgo Valsugana

Visita guidata alla grotta del Calgeron

15/09/2023 - 16/10/2023 Grigno

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

16/09/2023 - 28/10/2023 Borgo Valsugana

Visita alla Segheria Sog van Rindel

18/09/2023 - 25/09/2023 Fierozzo

Visita al Maso Filzerhof

15/09/2023 - 29/09/2023 Fierozzo

Sinfonie d'autunno

15/09/2023 - 08/10/2023 Malè

Visita guidata ad Arte Sella

20/09/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

I tesori di Borgo Valsugana

21/09/2023 - 28/09/2023 Borgo Valsugana
Trekking famiglia Ciampedie

"Giovane Catinaccio": il trekking-game più...

30/09/2023 - 01/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Survival Camp 4Women

Survival Camp 4Women

29/09/2023 - 30/09/2023 Canazei (Alba - Penia)
Lago Antermoia Catinaccio

All’Antermoia con "Dolomiti da Sogno"

06/10/2023 - 07/10/2023 Campitello di Fassa
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Rifugio Roda di Vael_1

Corso pro di fotografia alla Roda

23/09/2023 - 24/09/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Rifugio Roda di Vael_2

Corso base di fotografia alla Roda

07/10/2023 - 08/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì  Val di Sella ore 14

Leggi tutto ...

I tesori di Borgo Valsugana

Giovedì Borgo Valsugana Ore 17.00

Leggi tutto ...

Visita guidata alla grotta del Calgeron

Lunedì ore 9 e venerdì ore 15.30 Selva di Grigno

Leggi tutto ...

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

Sabato Borgo Valsugana  ore 15

Leggi tutto ...

Visita alla Segheria Sog van Rindel

Lunedì Fierozzo Ore 15

Leggi tutto ...

Visita al Maso Filzerhof

Venerdì Fierozzo Ore 15

Leggi tutto ...

Sinfonie d'autunno

Armoniose melodie tra musica e gastronomia

Leggi tutto ...

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì Borgo Valsugana Ore 14.00

Leggi tutto ...

I tesori di Borgo Valsugana

Giovedì Borgo Valsugana Ore 17.00

Leggi tutto ...
Trekking famiglia Ciampedie

"Giovane Catinaccio": il trekking-game più...

I tuoi ragazzi amano l’avventura e tu vuoi vivere un fine settimana sulle Dolomiti fuori dal comune? Allora il "Giovane Catinaccio", il 30...

Leggi tutto ...
Survival Camp 4Women

Survival Camp 4Women

Trekking guidato di due giorni, da rifugio a rifugio, con attività di sopravvivenza in alta montagna in compagnia di Marzia Bortolameotti di Donne...

Leggi tutto ...
Lago Antermoia Catinaccio

All’Antermoia con "Dolomiti da Sogno"

Il 6 e 7 ottobre vivi un trekking da sogno con un gruppo da sogno: raggiungi lago e Rifugio Antermoia con il vivace team di "Dolomiti da Sogno"

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...
Rifugio Roda di Vael_1

Corso pro di fotografia alla Roda

Il 23 e 24 settembre al Rifugio Roda di Vael diventi un fotografo esperto con il corso ad hoc per realizzare scatti che incorniciano panorami e...

Leggi tutto ...
Rifugio Roda di Vael_2

Corso base di fotografia alla Roda

Il 7 e l'8 ottobre al Rifugio Roda di Vael diventi un fotografo provetto con il corso ad hoc per realizzare scatti che incorniciano panorami e colori...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere