#Trentinoskisunrise in Val di Fassa
Tanti appuntamenti in Val di Fassa, dall’11 gennaio all’8 marzo, per vivere l’emozione del sorgere del sole ed essere i primi a fare slalom (ma anche no)
Col Rodella, Ciampedìe, Belvedere, Buffaure, Alpe Lusia, San Pellegrino e Ciampac: in queste skiaree della Val di Fassa, da gennaio a marzo in sette appuntamenti, potete vivere emozioni indimenticabili. Quali? Impianti di risalita aperti eccezionalmente di buon mattino, i primi raggi di sole che baciano le Dolomiti, una pista a disposizione di pochi "eletti" (o meglio iscritti), i maestri di sci a fare da apripista e un’abbondante colazione, a base di prodotti genuini del territorio, in un rifugio caldo e accogliente. Chi se la scorda un’esperienza così? E per il fare il pieno di sensazioni e visioni spettacolari il #Trentinoskisunrise in Val di Fassa, nell’inverno 2017, si fa addirittura in sette.
Appuntamenti #Trentinoskisunrise Val di Fassa:
- mercoledì 11 gennaio al Col Rodella (2.480 m) di Campitello;
- sabato 28 gennaio l’alba si ammira al Ciampedìe di Vigo (2.000 m);
- mercoledì 8 febbraio lo skisunrise è in un’altra località inconsueta: il Col dei Rossi (2.382 m) nella skiarea Belvedere di Canazei;
- un inizio di giornata strepitoso è dedicato martedì 14 febbraio agli innamorati (ma non solo) che hanno l’occasione di vivere uno "skisunrise in love" sulle nevi del Buffaure (2.000 m) di Pozza;
- altro punto ideale per osservare le prime luci è l’Alpe Lusia di Moena, dove lo skisunrise - in collaborazione con società d’impianti e l’Apt della Val di Fiemme - è giovedì 23 febbraio;
- sabato 4 marzo l’appuntamento è sulle nevi del San Pellegrino;
- l’ultimo skisunrise dell’inverno è destinato, in particolare, alle donne l’8 marzo al Ciampac, altra località che per la prima volta offre l’esperienza di una nuova alba da ammirare da Sella Brunech (2.438 m).
Un’abbuffata, quindi, di mattini speciali, panorami incantati, sci esclusivo e ottimo cibo, preludio di giornate memorabili sulla neve, di cui approfittare senza esitazione. Come? Facilissimo: il costo della partecipazione ad ogni evento (eccetto Alpe Lusia), aperto anche a chi non scia e vuole gioire del sorgere del sole, di una passeggiata oppure di una ciaspolata (dove possibile) di buon mattino, è di 32 euro per gli adulti e di 22 euro per i bambini (6-12 anni; under 6 gratis), comprensivi di salita da fondovalle e spesso dell’utilizzo di più impianti aperti appositamente per l’evento (i pedoni effettuano andata e ritorno con gli impianti), supporto dei maestri di sci delle cinque scuole della valle nella discesa sulla pista appena battuta e ghiotta colazione in rifugio. Gli skisunrise sono anche un’ottima ragione per un soggiorno in Val di Fassa, perché il mattino ha l’oro in bocca specie sulle nevi dolomitiche!