#Trentinoskisunrise in Val di Fassa
Sette appuntamenti in Val di Fassa, dal 31 dicembre all’8 marzo, per vivere l’emozione del sorgere del sole ed essere i primi a fare slalom (ma anche no)
Col Rodella, Ciampedìe, Belvedere, Buffaure, San Pellegrino e Ciampac: in queste skiaree della Val di Fassa, da dicembre a marzo in sette appuntamenti, puoi vivere emozioni indimenticabili. Quali? Impianti di risalita aperti eccezionalmente di buon mattino, i primi raggi di sole che baciano le Dolomiti, una pista a disposizione di pochi "eletti" (o meglio iscritti), i maestri di sci a fare da apripista e un’abbondante colazione, a base di prodotti genuini del territorio, in un rifugio caldo e accogliente. Chi se la scorda un’esperienza così? E per il fare il pieno di sensazioni e visioni spettacolari il #trentinoskisunrise in Val di Fassa, nell’inverno 2021-2022, si fa addirittura in sette.
Appuntamenti #trentinoskisunrise Val di Fassa:
- 31 dicembre - skiarea Belvedere di Canazei
Funivia Alba-Col dei Rossi / Pista Kristiania (rossa)
Scuola Sci Canazei Marmolada
Rifugio Sass Becé
- 6 gennaio - skiarea Col Rodella di Campitello di Fassa
Funivia Col Rodella / Pista 3-Tre (rossa)
Scuola Sci Campitello
Rifugio Des Alpes
- 13 gennaio - skiarea San Pellegrino di Moena
Funivia Col Margherita / Pista Col Margherita (rossa)
Scuola Sci Moena Dolomiti
Rifugio In Alto
- 5 febbraio - skiarea Catinaccio di San Giovanni di Fassa - Vigo
Funivia Catinaccio / Pista Thöni (rossa)
Scuola Sci Vigo di Fassa
Baita Checco
- 14 febbraio - skiarea Buffaure di San Giovanni di Fassa - Pozza
Cabinovia Buffaure / Pista Valvacin (rossa)
Scuola Sci Vajolet Pozza
Rifugio El Zedron
- 5 marzo - skiarea San Pellegrino di Moena
Seggiovia Costabella / Pista Paradiso (blu)
Scuola Sci Moena Dolomiti
Baita Paradiso
- 8 marzo - skiarea Ciampac di Alba di Canazei
Cabinovia Ciampac / Pista Sella Brunech (rossa)
Scuola Sci Canazei Marmolada
Rifugio Ciampac
Un’abbuffata, quindi, di mattini speciali, panorami incantati, sci esclusivo e ottimo cibo, preludio di giornate memorabili sulla neve, di cui approfittare senza esitazione. Come? Facilissimo: il costo della partecipazione ad ogni evento, aperto anche a chi non scia e vuole gioire del sorgere del sole, di una passeggiata oppure di una ciaspolata (dove possibile) di buon mattino, è di 40 euro per gli adulti e di 25 euro per i bambini (6-12 anni; under 6 gratis), comprensivi di salita da fondovalle e dell’utilizzo di più impianti aperti appositamente per l’evento (i pedoni effettuano andata e ritorno con gli impianti), supporto dei maestri di sci delle cinque scuole della valle nella discesa sulla pista appena battuta e ghiotta colazione in rifugio. Gli skisunrise sono anche un’ottima ragione per un soggiorno in Val di Fassa, perché il mattino ha l’oro in bocca specie sulle nevi dolomitiche!
Prenotazione obbligatoria. Accesso solo con Super Green Pass, in corso di validità per maggiori di 12 anni, e mascherina FFP2 (controllo alla partenza degli impianti).