Tramonto in stalla
Appuntamento al tramonto: guarda da vicino la mungitura e gusta una merenda col casaro
Forse avrai già assaggiato i formaggi di Fiemme, buoni e genuini. Questa volta però vogliamo farti scoprire cosa sta dietro alla qualità e della tradizione casearia del Caseificio Val di Fiemme portandoti là dove tutto nasce: in stalla. Qui conoscerai i nostri allevatori, i loro animali, potrai assistere alla mungitura e osservare con quanta passione si dedicano a questo lavoro.
Solo così potrai gustare al meglio la merenda narrata in compagnia del casaro, con formaggi freschi e stagionati e persino yogurt abbinati a confetture, mostarde, miele e alla caratteristica la Birra di Fiemme. Il tutto mentre cielo e cime si tingono di rosa, con una vista a 360° dalla bellissima sala vetrata di maso Schneider che spazia dal Cimon della Pala al Lagorai passando per il Corno Nero e la Rocca.
Un’esperienza per Cheese Lovers incalliti o semplici buongustai che non si lasciano sfuggire un modo esclusivo per conoscere e assaporare i prodotti caseari del territorio. Adatto a grandi e piccini, perché non è mai troppo presto o troppo tardi per conoscere questo straordinario mondo.
La durata dell'esperienza è di circa due ore
Quota di partecipazione
€ 15 adulti
€ 8 bambini fino a 12 anni
Prenotazione al 0462 340284 entro le ore 11.00 del mercoledì.
L’esperienza viene attivata con un minimo di 6 persone ed un massimo di 20.
È necessario essere in possesso di Green Pass fatta eccezione dei soggetti esenti, tra cui i minori di 12 anni.
Porta a casa il gusto!
Per fare scorta di tutto ciò che avete scoperto e assaggiato, con il coupon incluso nell’esperienza, avrete una promozione esclusiva sull’acquisto dei prodotti del Caseificio Sociale Val di Fiemme. Lo trovate in via Nazionale, 8 Ville di Fiemme (Carano), 8.00-12.00 15.30-19.00, giorni di chiusura giovedì e domenica.
Non puoi esserci? Segnati le prossime date:
5 gennaio 2022
2 marzo 2022
Oppure visita www.tastetrentino.it/enrosadiratime per scoprire gli altri appuntamenti in Trentino o dove gustare la magia dell'Enrosadira in autonomia