Torbole Beach Ska Fest
Vallanzaska e RadioFontani Sound System in concerto
Vallanzaska:
I Vallanzaska sono una tra le piu` note ed afermate band della scena alternatva italiana. Negli anni si sono fat apprezzare anche nel circuito mainstream pur mantenendo sempre intata la propria credibilita` e l'impegno. Il loro stle e` per lo piu` scanzonato ed ironico, come la scena milanese degli anni sessanta/setanta di Gaber e Jannacci, Cochi e Renato e altri a cui si ispirano e che mischiavano come loro ironia, poesia e atenta osservazione sociale. Nascono a Milano nel 1991 il giorno di San Valentno e prendono il nome dal famoso bandito Renato Vallanzasca. Nel 2016 compiono i loro primi 25 anni di carriera che saranno festeggiat con un ricco Tour che tocchera` le principali cita` italiane.
RadioFontani:
Progetto che nasce all'inizio del 2011 dalla passione per la roots music, il reggae delle origini nato in Jamaica negli anni '70 come espressione di lotta per i diritti e di liberazione da ogni forma di oppressione. Dopo più di 1 anno e mezzo di lavoro, qualche acquisto, molte riparazioni di vecchi pezzi recuperati e svariati test, Fiaba (Selecta) e Allo (voce), grazie al costante e prezioso aiuto dell'amico Paolo Cappelletti (sound maker), realizzano quello che oggi si chiama RadioFontani Sound System: la prima esperienza in Trentino di autocostruzione e diffusione della roots music amplificata da un muro sonoro di 8000 watt suddiviso in 3 vie. Un furgone Ford Transit del 77 è il mezzo con il quale si trasporta tutto quello che serve per le positive vibrations: casse, trombe, cavi, mixer, dischi, amplificatori, piatto, microfoni...
A metà 2012 entra a far parte del gruppo una nuova splendida voce femminile, Leila, dal timbro caldo marcatamente soul. Nel 2013 la crew si allarga con un'altra selecta, Cami, dallo stile ska rocksteady & early reggae, e con Franz, chitarrista dall'anima blues.
Le “session” sono caratterizzate dal suono graffiante dei vinili Roots Reggae e Dub selezionati talvolta con richiami alla musica Soul e Funk in levare. Allo e Leila cantano sulle versions alternando alle liriche originali i loro testi di critica radicale al sistema di Babylon.
Oltre alle voci intervengono saltuariamente in sperimentazioni live altri musicisti con fisarmonica, sax o percussioni, valorizzati da delay e riverberi, rimanendo nel suono classico dello stile dei primi sound systems.
In caso di pioggia l'evento verrà annullato