Premio ITAS del Libro di Montagna

Anche quest'anno a Trento si premiano i migliori libri dedicati alle terre alte  

Un punto di riferimento per gli editori, per gli autori e per tutti gli appassionati di montagna. Questo è il Premio ITAS del Libro di Montagna. Ogni anno premia i migliori libri dedicati alle “terre alte”, suddivisi in cinque categorie: alpinismo e sport di montagna; guide e mappe; libri per ragazzi; ricerca e ambiente; vita e storie di montagna. Tra i vincitori delle cinque sezioni viene poi scelto il vincitore assoluto del Premio ITAS.


La giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna, ha scelto i 5 libri finalisti della 48° edizione che costituiscono i vincitori delle relative sezioni di riferimento.

In totale sono pervenute 149 opere da 70 case editrici. Si tratta di un numero da record che testimonia la crescente attenzione verso la letteratura di montagna, al centro del concorso organizzato da ITAS.

Il vincitore assoluto sarà proclamato durante la serata di Premiazione in programma il 30 aprile alle ore 18 presso la Sala rappresentanza del Comune di Trento.

 

I finalisti dell’edizione 2022 e vincitori delle rispettive categorie, sono:

Cervino. La montagna leggendaria di Hervé Barmasse, Rizzoli

Il pianeta di Greta di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, Einaudi, per la sezione “Ricerca e ambiente”

Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa di Sergio Luzzatto, Einaudi, per la sezione “Ricerca e ambiente”

Il cercatore di luce di Carmine Abate, Mondadori, per la sezione “Vita e storie di montagna”

Vincitore della “Menzione speciale Trentino”:

Maurizio Gentilini, Ho scalato un ideale. Armando Aste, uomo e alpinista, Vita Trentina editrice

 

 



Cosa vedere e cosa fare ...

22 risultati

Esplorazione sensoriale nel parco

19/09/2023 - 10/10/2023 Levico Terme

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

20/09/2023 - 11/10/2023 Levico Terme

Respiro e contatto con la natura

22/09/2023 - 06/10/2023 Tenna

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Vivi Tesino Autunno

29/09/2023 - 21/10/2023 Castello Tesino
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Autunno in Palafitta

01/10/2023 - 29/10/2023 Comano Terme

47ima Mostra Micologica

07/10/2023 - 08/10/2023 Riva del Garda

Enduring Love

21/09/2023 - 29/09/2023 Dro

Noi Parco: la fauna

29/08/2023 - 29/09/2023 Tuenno - Ville d'Anaunia

I Suoni delle Dolomiti - Loc. Pradalago

30/09/2023 Madonna di Campiglio

L'oro giallo delle a(l)pi

12/06/2023 - 30/09/2023 Croviana

I Suoni delle Dolomiti - Camp Centener

01/10/2023 Madonna di Campiglio

Notti di San Michele

06/09/2023 - 04/10/2023 San Michele all'Adige

Antiche Terre

07/10/2023 - 08/10/2023 Terre d'Adige Zambana

Esplorazione sensoriale nel parco

Martedì  Levico Terme Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Passeggiata consapevole tra gli alberi e l'elemento acqua

Mercoledì Levico Terme ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Respiro e contatto con la natura

Venerdì Tenna Ore 9 o ore 14

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...

Vivi Tesino Autunno

Venerdì, sabato e domenica Valle del Tesino

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

Autunno in Palafitta

Visita guidata e laboratorio

Leggi tutto ...

47ima Mostra Micologica

Scopri centinaia di specie di funghi

Leggi tutto ...

Enduring Love

Performance e artisti internazionali nella suggestiva cornice della Centrale di Fies

Leggi tutto ...

Noi Parco: la fauna

presentazione della nuova pubblicazione del Parco Naturale Adamello Brenta, il cui obiettivo è quello di informare abitanti e...

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti - Loc. Pradalago

...con Banda Osiris | Orchestra di fiati del Conservatorio F.lli Bonporti di Trento e Riva del Garda. Tutte le estati, musica e natura si incontrano...

Leggi tutto ...

L'oro giallo delle a(l)pi

Parti alla scoperta del meraviglioso mondo delle api

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti - Camp Centener

...con Carmen Consoli. Tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i...

Leggi tutto ...

Notti di San Michele

Attività, eventi, spettacoli, proiezioni cinematografiche, visite guidate e molto altro

Leggi tutto ...

Antiche Terre

Alla scoperta delle tradizioni e dei sapori del passato

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere