Pomaria on the Road

Dal 29 settembre al 15 ottobre un ricco programma di attività lungo la Strada della Mela! L'autunno è una stagione magica in Trentino, venitela a scoprire!

POMARIA ON THE ROAD
Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023
Val di Non e Val di Sole

ASPETTANDO POMARIA, 2 SETTIMANE DEDICATE AL GUSTO!

POMARIA, la grande festa dedicata alla raccolta delle mele e alle eccellenze enogastronomiche della Val di Non si celebrerà nel fine settimana del 13, 14 e 15 ottobre a Cles, il capoluogo della Val di Non!

Ritorna però anche quest'anno POMARIA ON THE ROAD, in programma dal 29 settembre al 15 ottobre 2023, un ricchissimo programma di esperienze, attività e proposte su tutto il territorio della Val di Non e Sole.

Protagonisti saranno differenti borghi e realtà legate alla “Strada della mela e dei sapori delle Valli di Non e di Sole”, che nell’arco di due settimane, apriranno le loro porte ai visitatori in un calendario fitto di appuntamenti, per raccontare un lavoro fatto di amore per la terra e per ciò che in questo angolo di Trentino riesce a far crescere, grazie alla felice interazione con contadini e artigiani guidati dalla ricerca di qualità e autenticità.

Cosa si farà a “Pomaria on the Road”?

Passeggiate tra mele vecchie e nuove, raccolte e mercati contadini

Con “MelaColgo” le passeggiate (si fa per dire) saranno tra i meleti: coìr in dialetto nòneso (della Val di Non) significa raccogliere e aderendo a questa iniziativa, dopo aver prenotato comodamente online, lo si fa per davvero, guidati dai proprietari che spiegano le mosse per staccare le mele in modo corretto, senza lasciare il picciolo sulla pianta. I gesti sono semplici, ma devono essere secchi e decisi e dopo aver lavorato in campagna, raccogliendo da sé le mele da portare a casa, il premio è una merenda a base di mele, succo, strudel e altre bontà come le fettine di mela essiccate.

Altri appuntamenti legati alle mele (e alle pere) saranno, per nominarne alcuni, le passeggiate nei frutteti; i laboratori didattici per bambini; la scoperta, in compagnia di una guida, di varietà antiche e a pericolo di estinzione come le Renetta Champagne o la pera Spadona, custodite nel Frutteto Storico di Cles ed esposte alla coloratissima mostra pomologica. 

Groppello, che vitigno!

Le mele saranno ancora una volta le regine dell’evento ma insieme a loro ci saranno molte altre delizie, come, per esempio, il vino Groppello di Revò. Si ricava dall’omonima varietà autoctona, riscoperta e coltivata con moltissima passione da un gruppo di vignaioli resistenti di montagna. Tra loro ci sono anche Silvia e Pietro della cantina LasteRosse che organizzeranno interessanti wine trekking tra i filari dei loro vigneti e un aperitivo degustazione.  Groppello protagonista anche di altri momenti di scoperta come quelli della vendemmia che si potrà vivere tra i filari di El Zeremia, altra cantina locale. 

​Formaggi, miele e alambicchi

I formaggi sono un vero e proprio vanto locale e la giovanissima casara Erika Maistrelli li realizza con il latte delle sue vacche (tenute a stabulazione libera) in un piccolo caseificio in un dei più antichi quartieri di Cles, chiamato Spinazeda. 

Scoperte dolcissime saranno, invece, quelle del Mmape, a Croviana, con appuntamenti dedicati al miele e alle sue straordinarie creatrici: in compagnia degli apicoltori si scoprirà il fantastico mondo delle api attraverso un percorso sensoriale che culminerà in una degustazione di mieli legati a diversi produttori e a diversi tipi di fiore.

E un percorso di gusto nella tradizione nònesa non può non prevedere il più classico dei digestivi locali: la grappa. 

Il programma è attualmente #workinprogress!

 



Cosa vedere e cosa fare ...

157 risultati

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Visita guidata ad Arte Sella

14/06/2023 - 25/10/2023 Borgo Valsugana

I tesori di Borgo Valsugana

22/06/2023 - 28/09/2023 Borgo Valsugana

Degustazione di grappe trentine

21/09/2023 - 28/09/2023 Levico Terme

Degustazione di formaggi tipici trentini

23/09/2023 - 30/09/2023 Levico Terme

Visita guidata alla grotta del Calgeron

22/09/2023 - 16/10/2023 Grigno

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

30/09/2023 - 28/10/2023 Borgo Valsugana

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

18/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Visita al Maso Filzerhof

22/09/2023 - 29/09/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Visita guidata ad Arte Sella

Mercoledì  Val di Sella ore 14

Leggi tutto ...

I tesori di Borgo Valsugana

Giovedì Borgo Valsugana Ore 17.00

Leggi tutto ...

Degustazione di grappe trentine

Giovedì Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Degustazione di formaggi tipici trentini

Sabato Levico Terme Ore 17.30

Leggi tutto ...

Visita guidata alla grotta del Calgeron

Lunedì ore 9 e venerdì ore 15.30 Selva di Grigno

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Visita guidata Museo Soggetto Montagna Donna

Sabato Borgo Valsugana  ore 15

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Visita al Maso Filzerhof

Venerdì Fierozzo Ore 15

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere