Mistero dei Monti
20° edizione del Festival culturale d'alta quota: incontri letterari, filosofici, scientifici e passeggiate con ospiti illustri.
Festival culturale d'alta quota "Mistero dei Monti"
Il festival Mistero dei Monti continua il suo corso. La 20esima edizione, in programma dal 5 al 14 agosto e intitolata "In Cima - 20 misteri di rocciosa bellezza" intreccia il ventesimo compleanno del Festival con lo speciale anniversario dei 150 anni della SAT, Società Alpinisti Tridentini, fondata a Madonna di Campiglio il 2 settembre 1872.
La montagna e le sue cime, un'immagine che proietta la propria verticalità in termini reali e simbolici verso le diverse altezze intese come un punto d'arrivo, a volte solo anelato.
La cima fa pensare a un cammino in salita, a una direzione precisa, a un obiettivo; ma anche al percorso per raggiungerla in un gioco di avanzamenti, di soste e di esposizioni
personali.
Nel corso del festival Mistero dei monti saranno intrapresi sentieri che puntano in alto.
PROGRAMMA:
Venerdì 5 agosto
Sala della Cultura ore 21.00
Cime solidali
Anche i sogni... Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani
Spettacolo teatrale proposto in collaborazione con Montura
Compagnia degli S-legati, con Fausto De Stefani
Sabato 6 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime ideali
Ricordando Armando Aste
Con l'autore Maurizio Gentilini
Domenica 7 agosto
Giardino di Campiglio ore 10.30
Cime Buzzati
Le Dolomiti di Dino Buzzati
Recital di parole e musica con Chiara Turrini (voce narrante), Luca Pedron (voce recitante), Michelangelo Felicetti (alla fisarmonica)
Lunedì 8 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime sportive
Cimecoppi. Con il giornalista Carlo Martinelli
Martedì 9 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime contese
Gli irredentisti fondatori della Sat e gli Asburgo
Con Paolo Bisti e Raffaella Ranise
Mercoledì 10 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime tempestose
Hans Ertl e Leni Riefensthal
Con Marco Albino Ferrari
Giovedì 11 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime orizzontali
In cima alle dune
Con Max Calderan
Venerdì 12 agosto
Sala della Cultura ore 17.30
Cime letterarie
Verso la cima. Il sentiero di Radio 3
con Loredana Lipperini
Sala della Cultura ore 21.00
Cime ghiacciate?
con i fondatori di Glac-UP
Sabato 13 agosto
Terrazza Ober 1 ore 10.30
In cima con rispetto
Non siamo eroi
Con Sara Segantin
Sala della Cultiura ore 17.30
Cime artistiche
I sette pilastri dell'arte di oggi
Con Flavio Caroli
Domenica 14 agosto
Giardino di Campiglio ore 10.30
Cima apparente
L'uomo con le radici in cielo. Una storia vera
con Alessandro Scafi
Sala della Cultura ore 17.30
Cime dantesche
Andrea Chaves. Più su delle vette.
con i genitori di Andrea Chaves
L'ingresso è gratuito e limitato alla capienza massima dei posti a sedere con priorità alle persone che hanno effettuato la prenotazione on line.