Marcialonga Running Coop
Di corsa dal centro di Moena per 26 chilometri fino a Cavalese, lungo un itinerario simile a quello della famosa gara di sci di fondo
Dopo il successo della Marcialonga Cycling che inaugura a maggio la stagione dei grandi eventi sportivi, ora è tempo di Running, la versione con le "scarpe da corsa" della nota gara di sci di fondo che a fine gennaio attraversa le valli di Fiemme e Fassa. La Marcialonga Running Coop, un appuntamento fisso nel panorama podistico nazionale ed internazionale, si corre sabato 3 settembre lungo un percorso di 26 km con partenza da Moena (Piaz de Sotegrava) ed arrivo in salita nel centro di Cavalese, dove la miss Soreghina incoronerà i vincitori. L’edizione numero 20 si presenta al pubblico con due novità: percorso breve (mezza maratona) di 21 km da Moena a Masi di Cavalese e partenza alle 16.30.
Sul tracciato sfilano sia i runner che puntano alla vittoria e i tanti appassionati, sia gli staffettisti. Si tratta di squadre composte da tre componenti, maschili, femminili oppure miste. Il percorso è lo stesso per tutti, ma per le staffette è suddiviso in tre frazioni: 10 km da Moena a Predazzo, 8 km da Predazzo a Lago di Tesero e altri 8 km da Lago di Tesero a Cavalese. Anche quest’anno le quote d’iscrizione alla staffetta sono devolute ad una decina di organizzazioni benefiche indicate dal comitato organizzatore. Le associazioni sono per lo più del territorio come la "Croce Rossa Italiana - sezione Val di Fassa" da sempre sostenitore di Marcialonga.