Latte in festa

Festa alla scoperta di latte, formaggi, burro, yogurt, ricotta e panna

Due giorni di festa e degustazioni, dedicate all’oro bianco delle Dolomiti: il latte!

Spettacoli teatrali, giochi e laboratori per bambini, passeggiate guidate, momenti di benessere all’aria aperta e tante proposte golose da gustare in quota, tra mucche, cavalli e vitellini, o nelle piazze dei paesi.

Sabato 31 agosto la festa è a Malga Sadole, a 1650 metri, sopra l'abitato di Ziano. Sarà l'occasione per passeggiare tra i pascoli, partecipare a divertenti giochi e curiosi laboratori. Alla malga sipotranno gustare un sacco di golosità a base di latte, formaggi e prodotti a km zero.
Sarà un appuntamento speciale, trovarsi in malga al calar del sole, ad ore 17.00, quando il cielo si tinge di rosa e il silenzio cala sui pascoli.

Domenica 1 settembre in piazza SS. Filippo e Giacomo a Predazzo decolla il divertimento, fra occasioni di gusto a base di latte e formaggi. Il buon latte sarà sempre il filo conduttore delle tante occasioni di intrattenimento proposte: show cooking, laboratori per piccoli casari, il mercato contadino.

 

PROGRAMMA

SABATO 31 AGOSTO

In alpeggio – Loc. Sadole, Ziano di Fiemme

Dalle 10.00 alle 19.00: giochi per bambini, colazioni e merende Bianco Latte, angolo benessere con le creme a base di latte di capra, passeggiata teatralizzata e Cheesenic al “Pian de le Maddalene” con pranzo alpino.
 

A Malga Sadole e dintorni

Dalle 10 alle 16: giochi di una volta sull’erba a cura di Sentieri in Compagnia. Marchio Qualità Trentino: spazio gioco ed informativo alla scoperta delle eccellenze del Trentino

Ore 10.00 : “Caserada” a malga Sadole: impariamo a fare il formaggio col latte di malga in compagnia di Alberto, casaro del Caseificio Val di Fiemme.

Ore 11.00: Pascolando, passeggiata guidata con Sentieri in Compagnia alla scoperta dei pascoli, delle erbe di montagna e delle tante avventure che la natura nasconde fino al Pian delle Maddalene

Ore 16.00: Malga Sadole: Fortaie Show per imparare a cucinare le “fortaie” , dolce ipico della tradizione fiemmese, con degustazione

Dalle 17.00: Tramonto in malga: la giornata in malga continua con un’esperienza che vi farà sentire malgari per un giorno tra mungitura, laboratorio del burro, passeggiata alla scoperta della Via Lattea insieme all’Associazione Astrofili di Tesero e cena in malga. Possibilità di trascorrere la notte in alpeggio con pernottamento in tenda e colazione in malga. Laboratorio burro in bottiglia col casaro Alberto


A  Pian delle Maddalene 

Ore 11.00 -16.00: Cheesenic alpino: pranzo alpino sul prato con polenta, lucanica e Formae Val di Fiemme, ma anche taglieri di formaggi locali, yogurt, panna fresca e panna cotta.

Ore 14.00 – 16.00: Le Olimpiadi del Latte: giochi di agilità sull’erba con prova di mungitura a cura di Sentieri in Compagnia.
Milk taste: il latte non è tutto uguale! Scopri le differenze con un divertente quiz con in palio simpatici gadget. A cura della Strada dei formaggi delle Dolomiti

Ore 14.30: il latte e il nostro pane, spettacolo con storie itineranti di Leggende quotidiane a cura della Compagnia La Pastière e Sentieri in Compagnia
 

Lungo il percorso

Dalle 10.00 alle 17.00: White Wellness; Sdraiati su un lettino di fieno, lasciatevi coccolare dai trattamenti benessere con creme a base di latte di capra dell’Azienda Agricola Delladio Nicoletta.

Cheese Selfie Point: scatta la tua foto ricordo, indossando i panni dei malgari, e condividila sui nostri social per vincere un simpatico omaggio.

La filiera del latte: percorso informativo sulle fasi di lavorazione, curiosità e cose importanti da sapere sul mondo del latte e dei formaggi.

 

DOVE MANGIARE
Malga Sadole, il Gruppo alpini di Ziano, nonché i Cheese Point del Caseificio di Predazzo e Moena, Caseificio Val di Fiemme e Latte Trento vi aspettano con tante golosità a base di formaggi, ricotta, burro e latte fresco della Val di Fiemme.

COME RAGGIUNGERE LA FESTA
Da Ziano di Fiemme con strada prima asfaltata e poi sterrata (adatta a tutte le auto) fino a malga Sadole. 
Da Malga Sadole, facile passeggiata di circa 20 minuti fino a Pian delle Maddalene. 
Possibilità di parcheggio nei pressi della malga. 

 

Domenica 1 settembre

A Predazzo, Piazza SS Filippo e Giacomo

Dalle 10.00 alle 19.00: spettacoli, laboratori, giochi, dimostrazioni e mercato con prodotti a km0 animeranno la piazza per grandi e piccini. Non mancheranno occasioni di gusto on the road a base di latte e formaggi, con il Trenino del latte e Pane e Latte Bike tour, laboratori del Museo Geologico e la scuola di piccoli casari. Spazio anche alla cucina con show cooking, che vedranno ai fornelli i cuochi di Fiemme, e il Pasta Party, dove saranno protagonisti latte e formaggi locali insieme alla celebre Pasta Felicetti.

Dalle 10.00 alle 18.30: Villaggio del Latte con mercato contadino, prodotti del territorio, laboratori, degustazioni e giro in carrozza per il centro storico di Predazzo

Prodotti Qualità Trentino. Giochi e attività alla scoperta delle eccellenze del Trentino

L'angolo della Tingola Fiemme: dimostrazioni e attività con la pregiata lana delle pecore di razza Tingola Fiemmese

Giochi nel Fieno: una piscina nel fieno per morbidi tuffi vi aspetta insieme ai divertenti giochi in compagnia

Dark on the road: date spazio al vostro naso e al vostro palato, per suggestiva interessante degustazione di formaggi al buio

ore 10.00 : pane, burro e marmellata: il benvenuto al Villaggio del Latte con il burro fatto davanti ai vostri occhi e un assaggio con pane e marmellata e un buon bicchiere di latte fresco…perché il buongiorno si vede dal mattino!

ore 10.30: scuola per piccoli casari: “con tanto di fuoco, caldera e casaro apre le porte una scuola molto particolare dove imparare la vera magia di come nasce il formaggio. A cura del Caseificio di Predazzo e Moena in collaborazione con la Strada dei formaggi delle Dolomiti. € 5 a bambino, max 20 posti

ore 11.00: treno del Latte: scoperta degli angoli suggestivi di Predazzo con degustazioni on the road

ore 11.30: Rocce, latte e pastori: laboratorio scientifico per bambini a cura del Museo Geologico delle Dolomiti - MUSE. Prepariamo il famoso Bòl, colore rosso preistorico, per dipingere come i pastori della Val di Fiemme. € 3,00 + ingresso al museo gratuito per i genitori in possesso di guest card; € 5,00 + ingresso al museo ridotto (2,50€) per i genitori senza guest card che vogliono visitare il museo; ogni ulteriorie bambino € 3,00 . Gli adulti solo accompagnatori non pagano l'ingresso (rimangono presso l'aula didattica).

Dalle 12.00 : pasta Party: la Pasta Felicetti rende omaggio a letta e formaggi per un pranzo in compagnia da gustare in piazza con i vini dei Cembrani DOC (€ 6 pasta Felicetti + calice di vino, € 4 Pasta Felicetti + bevanda analcolica), oltre ai vari punti degustazione con assaggi di prodotti locali e dolci della tradizione.

ore 14:00: coccole di lana: laboratorio manuale con la lana di razza Tingola, a cura del gruppo Appasionate della Tingola Fiemmese. € 2,00 a persona

ore 14.00 – 16.00: scopri la differenza: gioco degustazione alla scoperta dei formaggi di Fiemme per intenditori o semplici buongustai. In palio un simpatico gadget.

ore 15.00: il latte e il nostro pane. Storie itineranti di Leggende quotidiane a cura della Compagnia La Pastière e Sentieri in Compagnia

ore 16.00: Cheese Cooking Show. I prodotti caseari di Fiemme protagonisti di alcune sfiziose ricette live a cura dei cuochi della Val di Fiemme. A seguire, Apericena in Bianco e Street Food

Ore 17.00: la Tombola dei minerali al Museo Geologico delle Dolomiti
Un gioco coinvolgente per osservera da vicino lo spettacolo dei minerali ed scoprire i segreti custoditi nelle profondità della Terra, nelle miniere! € 3,00 + ingresso al museo gratuito per i genitori in possesso di guest card; € 5,00 + ingresso al museo ridotto (2,50€) per i genitori senza guest card che vogliono visitare il museo. Ogni secondo bambino 3€ . Gli adulti solo accompagnatori non pagano l'ingresso (rimangono presso l'aula didattica).

ore 21.00: La Banda in piazza, sfilata e concerto della Banda Comunale di Caderzone Terme (In caso di maltempo il concerto si svolge all'Auditorium Casa della Gioventù).
 

CHEESE & DRINK
Nei bar di Predazzo aderenti all’iniziativa vi attente uno sfizioso aperitivo con i formaggi del Caseificio di Predazzo e Moena. 

PARCHEGGI
La festa si terrà in piazza a Predazzo. 
Nei dintorni sono presenti diverse aree parking a pagamento. 
In alternativa è possibile parcheggiare in zona del campo sportivo (Löse) e raggiungere la piazza in circa 10 minuti a piedi. 

 



Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare variazioni al programma



Cosa vedere e cosa fare ...

97 risultati

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

19/10/2023 - 22/10/2023 Trento
Top Evento

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

26/11/2023 - 17/12/2023 Primiero - Siror

Una Notte al Parco

13/10/2023 - 15/10/2023 Primiero-Tonadico
470709

Simposio Top Wine 2950

14/10/2023 Canazei (Alba - Penia)
4994878

Cheesenic a bordo piscina

18/06/2023 - 05/11/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Mercato contadino Arco

17/01/2023 - 31/10/2023 Arco

Mercato contadino Riva del Garda

13/01/2023 - 03/11/2023 Riva del Garda

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

25/09/2023 - 23/10/2023 Fierozzo

Giornata Torte Casalinghe

29/10/2023 Canal San Bovo

La Caserada

04/10/2023 - 11/10/2023 Peio (Pejo)

Un pomeriggio da contadino

07/06/2023 - 04/10/2023 Folgarida

Mela Colgo

15/09/2023 - 22/10/2023 Caldes

Naturalmente... non solo castagne

07/10/2023 - 08/10/2023 Terzolas
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

06/10/2023 - 08/10/2023 Canazei (Alba - Penia)

A Caccia di Richiami d'Amore

06/10/2023 - 07/10/2023 Passo Rolle

Fuori Rotta, tra Detox e Panorami Inediti

14/10/2023 - 15/10/2023 Imèr

Autumnus. Città di Trento - I frutti della terra

Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine

Leggi tutto ...

29° Mercatino di Natale di Siror - Christkindlmarkt

Un’atmosfera unica fatta di colori, luci e sapori!

Leggi tutto ...

Una Notte al Parco

Il gusto della nanna nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Leggi tutto ...
470709

Simposio Top Wine 2950

Brindare al buon vino e alle cime sulla Terrazza delle Dolomiti del Rifugio Maria

Leggi tutto ...
4994878

Cheesenic a bordo piscina

Il tuo pranzo al sacco a base di prodotti locali a km zero, da consumare a bordo piscina con sul vista Catinaccio

Leggi tutto ...

Mercato contadino Arco

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Mercato contadino Riva del Garda

Mercato settimanale dei produttori locali: non solo frutta e verdura fresca, ma anche marmellate, succhi e miele

Leggi tutto ...

Tra foraging e survivalism: le erbe da mangiare

Lunedì Valle dei Mocheni Ore 9

Leggi tutto ...

Giornata Torte Casalinghe

Pomeriggio goloso a Prade

Leggi tutto ...

La Caserada

Tra formaggi, salumi e fieno: tutto il calore della tradizione rurale.

Leggi tutto ...

Un pomeriggio da contadino

Raccogli insieme a Leonardo i piccoli frutti e prepara una gustosa marmellata

Leggi tutto ...

Mela Colgo

Raccogli le mele direttamente dall'albero 

Leggi tutto ...

Naturalmente... non solo castagne

Il gusto dei sapori autunnali

Leggi tutto ...
La Bira te Fascia

La Bira te Fascia

Festival delle birra artigianale di montagna a Canazei con degustazioni, masterclass, tour in e-bike, contest di cucina e musica dal vivo

Leggi tutto ...

A Caccia di Richiami d'Amore

Dolomiti d'Autunno

Leggi tutto ...

Fuori Rotta, tra Detox e Panorami Inediti

Dolomiti d'Autunno

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere