L'autunno dei cervi nel Parco dello Stelvio
Escursioni, attività ed esperienze uniche di osservazione e ascolto del bramito del cervo
Un'occasione per aprire l'autunno nel migliore e più naturale dei modi, approfondendo la conoscenza del Parco nazionale dello Stelvio accompagnati dalle sue esperte guide, a cui si aggiunge l'esperienza unica di osservazione diurna e ascolto serale del bramito del cervo, uno dei fenomeni più caratteristici dell'autunno nelle foreste del Parco.
DA GIOVEDÌ 20 A DOMENICA 23 SETTEMBRE 2018
L'AUTUNNO DEI CERVI NEL PARCO DELLO STELVIO
IN VAL DI PEIO weekend naturalistico
GIOVEDÌ | ritrovo ad ore 18.00 e aperitivo di benvenuto con le guide del Parco Nazionale dello Stelvio | |
VENERDÌ | escursione faunistica alla scoperta della fauna del Parco con pranzo al sacco, ritrovo ore 6.30 a Cogolo presso Punto Informativo Parco (1.170 m) e partenza in auto per il parcheggio di Pontevecchio (1.730 m), partenza a piedi lungo il sentiero che conduce alla Malga Verdignana, osservazioni faunistiche e ritorno con percorso ad anello (dislivello 558 m, lunghezza 9.400 m) | |
SABATO | mattina e pomeriggio in compagnia dell'Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino, in serata escursione serale per ascoltare il bramito del cervo e avvistare gli animali mediante termocamera dai Masi Guilnova a Cogolo partenza a piedi lungo il sentiero che conduce a Masi Fratta Plana e rientro (dislivello 156 m, lunghezza 3.800 m) | |
DOMENICA | escursione nel mondo degli uccelli galliformi alpini con pranzo al sacco, ritrovo ore 8.00 a Cogolo presso Punto Informativo Parco (1.170 m), in auto fino al parcheggio di Peio Paese (1.580 m),a piedi fino alla Malga Talè (1.722 m) e visita al centro dedicato ai galliformi alpini, rientro a Peio Paese e ritorno a Cogolo (dislivello 420 m, lunghezza 9.800 m) |
ORGANIZZA
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
in collaborazione con Ambiente Trentino
AMBIENTE TRENTINO
per informazioni e prenotazioni
Tel. (+39) 348 0176732
www.ambientetrentino.it
esperienze@ambientetrentino.it