IV Giornata Europea del Rifugio
IV Giornata Europea del Rifugio, evento speciale dedicato ai presidi di alta montagna e alle tradizioni canore
La quarta Giornata Europea del Rifugio si terrà tra le montagne del Trentino. L’evento, organizzato dall’Accademia della Montagna con la collaborazione di SAT, Associazione Rifugi del Trentino, Federazione dei Cori del Trentino, Trentino Marketing, Fondazione Dolomiti Unesco, Tavolo della Montagna e Associazione Maestri di Sci, è dedicato alla montagna, ai suoi "custodi" ed alle tradizioni canore. I rifugi sono punti di riferimento fondamentali per gli escursionisti, oltre che importanti presidi territoriali e culturali. Alle ore 12 di domenica 23 giugno, 9 cori del Trentino renderanno omaggio alle montagne elette dall’UNESCO a Patrimonio Naturale dell’Umanità, esibendosi nei pressi di altrettanti rifugi delle Dolomiti, trasformando così l’intera provincia di Trento in un’immensa sala da concerto a cielo aperto. In occasione della Giornata Europea del Rifugio, inoltre, sarà distribuito (offerta libera, min. € 10) il libro di Massimo Dorigoni, "Montagne senza vetta", per il progetto "Rifugio Cardioporotetto", che ha come obiettivo l'acquisto di defibrillatori semiautomatici con cui dotare alcuni rifugi.
Domenica 23 giugno ore 12.00:
concerto del Coro Vanoi di Canal San Bovo al rifugio Castiglioni Marmolada, raggiungibile in macchina al Passo Fedaia; concerto del Coro Genzianella di Roncogno al Rifugio Contrin, raggiungibile a piedi da Alba di Canazei; concerto del Coro Piramidi di Segonzano al Rifugio Fuciade, raggiungibile a piedi da Passo San Pellegrino; concerto del Coro Valle dei Laghi di Padergnone al Rifugio Gardeccia, raggiungibile da Pera o da Vigo-Ciampedìe.