In Malga al calar del sole: Malga Sadole
Un’esperienza unica e romantica per godere il tramonto in malga. Speciale Latte in Festa
Le levatacce vi spaventano? Non siete degli incalliti mattinieri, ma vorreste vivere un’esperienza autentica da veri malgari? Proprio per voi, abbiamo pensato alla versione serale delle ormai famose Albeinmalga, da vivere in esclusiva all’interno della due giorni total white di Latte in Festa.
Per vostra fortuna le mucche si mungono due volte al giorno e quindi potrete assistere a questo speciale momento nel tardo pomeriggio, una volta terminate le attività in programma in occasione di Latte in Festa, per poi gustarvi il tramonto in alpeggio e una cena da veri malgari.
Per digerire il tutto una bella passeggiata guidata in notturna per scoprire la Via Lattea in compagnia dell’Associazione Astrofili di Tesero. E per chi vuole chiudere il cerchio, notte in malga e risveglio con una sana e ricca colazione per poi dirigersi verso Predazzo dove un’altra emozionante giornata di festa vi aspetta.
Insomma, invertendo l’ordine dei fattori il risultato non cambia: sarà comunque un’esperienza unica!
PROGRAMMA
Sabato 31 agosto 2019
Ore 16.45 – Ritrovo a Malga Sadole. Si arriva alla malga comodamente in macchina, tenendo conto che l'ultimo tratto è su strada sterrata. Fabio, il gestore della malga e la sua famiglia ci daranno il benvenuto. Noi però vi invitiamo a salire in Val di Sadole già dal mattino (dalle ore 10.00) per godere del ricco programma di Latte in Festa. Scopri di più su www.visitfiemme.it/latteinfesta
Ore 17.00 – Subito all’opera! Ci sono mucche a capre da recuperare tra i pascoli che circondano la malga. Armatevi di bastone da pastore e attenti a dove mettete i piedi!
Ore 18.00 – Ora che tutti sono in stalla, voi compresi, inizia il momento della mungitura. Chi vuole provare?
Ore 19.00 – Uno dei prodotti più legati alla malga è sicuramente il burro. Scopriremo insieme le virtù della panna di alpeggio e i segreti di come facevano il burro i nostri nonni. Per i più piccoli, invece, un modo semplice per imparare a fare il burro anche a casa.
Ore 19.30 – Come si dice da queste parti…ora sì, che vi siete guadagnati la cena! Cosa ci avranno preparato in cucina? Ecco alcune anticipazioni del menù, ma non possiamo svelarvi tutto…
Menù cena:
Antipasto tagliere di affettati e formaggi
Primo piatto della malga
Carne alla griglia, verdure e patate rostide
Dolce della casa
Ore 21.00 – Vedrete che una volta terminata la cena e assaggiato tutto questo ben di Dio, avrete sicuramente voglia di fare due passi. Ve ne faremo fare qualcuno in più insieme ai nostri accompagnatori di territorio e agli amici dell’Associazione Astrofili di Tesero con una suggestiva ma facile passeggiata in notturna, ammirando l'incantevole cielo stellato della Via Lattea.
Ore 22.30 – Per chi non vorrà trattenersi l’esperienza in malga finisce qua. Ma noi vi consigliamo di completare il tutto restando a dormire in alpeggio. La malga mette a disposizione due tende (totale di 18 posti letto). Per chi invece vuole essere più comodo, c’è una stanza da 4 posti letto.
Domenica 1 settembre 2019
Ore 8.30 – Ogni promessa è debito. Niente levatacce per voi, sveglia comoda, una bella boccata d’aria fresca di montagna e subito una sana e ricca colazione con latte, formaggio, burro, ma anche salumi e una serie di dolci fatti in casa per i più golosi. Solo per la colazione, vale la pena non tornare a casa la sera prima!
E poi tutti a Predazzo, perché Latte in Festa continua…
Scopri il programma su www.visitfiemme.it/latteinfesta
L’iniziativa si svolge anche in caso di maltempo, magari con qualche piccola variazione all’interno del programma.
Abbigliamento
Consigliamo un abbigliamento comodo e caldo. Più strati in montagna non guastano mai: dalla maglietta, al pile, fino alla giacca a vento, una mantella per la pioggia. Come calzature consigliamo un paio di scarponcini da montagna. All’alba i prati sono piuttosto bagnati, portatevi un cambio sia di scarpe (sempre comode e sportive) che di calzini.
Dormire in tenda
Se optate per questa soluzione basta che vi portiate un sacco a pelo o trapunta, un lenzuolo singolo con gli angoli, un cuscino con federa.
In alternativa è a disposizione una stanza in malga con 4 posti letto, in cui vi verrà fornita la biancheria da letto.
Costi
Per chi dorme in stanza (max 4 posti): € 40 adulti, bambini sotto i 3 anni gratuiti, bambini da 3 a 7 anni € 20, bambini da 8 a 12 anni € 30
Per chi dorme in tenda (max 18 posti): € 33 adulti, bambini fino a 3 anni gratuiti (se dormono insieme al genitore), bambini da 3 a 7 anni € 10, bambini da 8 a 12 anni € 20.
Per chi non dorme e fa solo cena: € 23 adulti, bambini gratuiti sotto i 3 anni, € 10 bambini da 3 a 7 anni, € 15 bambini da 8 a 12 anni.
Prenotazione obbligatoria! Posti limitati
Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare variazioni al programma
Info e prenotazioni
Apt Val di Fiemme
info@visitfiemme.it
www.stradadeiformaggi.it
tel 0462 241111
Info e prenotazioni Offerta Weekend
Booking Center Val di Fiemme
booking@visitfiemme.it
tel 0462 341419