Il Fato dell'Energia. Ghiacci glaciali, surriscaldamento e divinazioni.

Castel Belasi ospita la mostra personale del famoso artista trentino

Le splendide sale di Castel Belasi a Campodenno ospitano “Il Fato dell’Energia”, mostra personale di Stefano Cagol a cura di Emanuele Quinz.

L’artista trentino riconosciuto a livello internazionale porta il visitatore in un viaggio visionario tra metafore universali, riti contemporanei, ghiacci e diluvi attraverso molteplici linguaggi, dal video alle installazioni, spaziando da rari lavori dell’inizio della carriera all’opera ora presente alla Biennale di Venezia, vera sorpresa in mostra. 

La mostra presenta un esteso e inedito excursus nella sua consolidata ricerca attraverso una ventina di opere, video, fotografiche, luminose, sonore e installative, da quelle più recenti fino a lavori datati tra metà anni Novanta e inizio anni Duemila, testimoni dello spirito coerente e anticipatore di questo artista, da sempre impegnato a sviscerare e distillare attraverso un linguaggio evocativo complesse questioni dell’oggi e del nostro stare nel mondo, tra fenomeni naturali e impatto delle nostre scelte.
Dà il titolo alla mostra il video “The Fate of Energy” del 2002, che apre ai molteplici significati del termine energia, al tempo stesso generatrice e distruttrice, rimandando a sua volta a un capitolo del “Saggio sui fenomeni estremi” del filosofo Jean Baudrillard e risultando quanto mai attuale, così come “Monito. Monition. Mort Nucleaire” del 1995. 

L’opera esposta più recente – e quella più attesa – è “Far before and after us”, che Cagol ha creato per la Biennale di Venezia, dove la espone all’interno della mostra dello stato di Perak-Malesia su simbiosi indigena e narrazione della natura (agli Archivi della Misericordia fino a novembre), come unico artista internazionale invitato insieme a sei artisti malesi. Nel video, protagonista è un rituale contemporaneo, sospeso tra oscurità e luce, fuoco e ghiaccio, miti del passato, incertezze del presente e sfide di futuri al di là del tempo e dello spazio. È stato realizzato in una valle dolomitica patrimonio UNESCO, la Val di Tovel, poco lontano da Castel Belasi e dallo studio dell’artista, che da quasi vent’anni ha deciso di vivere in Val di Non. 



Una chiave di lettura biografica individuata nel legame con le Alpi è l’altra grande novità di questa mostra, la prima in Val di Non dedicata a Cagol.  Lo sottolinea il curatore Emanuele Quinz, affermando che “Queste opere da una parte rivelano un legame profondo con il territorio delle sue origini, e dall’altra esplicitano la funzione di denuncia dell’artista”. 

Fanno da contraltare opere frutto di lunghi viaggi di ricerca e creazione, nelle quali lo stesso elemento del viaggiare è parte della pratica artistica di Cagol, divenendone un tratto distintivo. 

La mostra a Castel Belasi rimarrà aperta al pubblico fino al 30 ottobre.

Orari: 10.00 – 18.00. Prenotazione non necessaria.
Venerdì 27 maggio: inaugurazione dalle ore 18.30.



Cosa vedere e cosa fare ...

27 risultati

Wars 2023 | Al di là dell'orrore

01/06/2023 - 15/10/2023 Riva del Garda

Incontri in Giappone

26/05/2023 - 08/10/2023 Comano Terme

Dal Futurismo all'Informale

16/07/2023 - 29/10/2023 Riva del Garda
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

11/08/2023 - 11/10/2023 Pozza di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

01/10/2023 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)

Itinerari Incrociati

19/09/2023 - 01/10/2023 Riva del Garda

Mostra di Pop Art

15/09/2023 - 30/09/2023 Dro

Fellini 30 - 8 e 1/2 & altri sogni

15/09/2023 - 01/10/2023 Tenno

Leggerezza

24/09/2023 - 22/10/2023 Torbole sul Garda - Nago

Notti di San Michele

06/09/2023 - 04/10/2023 San Michele all'Adige

Emozioni e Colori

23/09/2023 - 06/10/2023 Arco

Arturo Benedetti Michelangeli: portraits

17/06/2023 - 08/10/2023 Rovereto

tost ART - esposizione d'arte del gruppo Veneto + uno

23/09/2023 - 22/10/2023 Borgo Valsugana

WARS III: gli occhi sul mondo

16/09/2023 - 22/10/2023 Rovereto

QuadriNomi

07/10/2023 - 22/10/2023 Nomi

Carlos Solito. Umanità, i volti nel tempo

17/06/2023 - 29/10/2023 Rovereto

Wars 2023 | Al di là dell'orrore

Mostra fotografica a Forte Garda sul Monte Brione

Leggi tutto ...

Incontri in Giappone

Le fotografie di Felice Beato e le raccolte di Giuseppe Grazioli al Castello di Stenico

Leggi tutto ...

Dal Futurismo all'Informale

Capolavori nascosti nelle collezione del MART

Leggi tutto ...
Museo Ladino di Fassa

Giocattoli, giochi e meraviglie

Nella sala Luigi Heilmann del Museo Ladino, una mostra sui giocattoli tradizionali in legno che, attraverso ogni pezzo esposto, narra la storia...

Leggi tutto ...
Cime - Un festival altissimo Roda di Vael

Quote poetiche

L'1 ottobre al Rifugio Roda di Vael, CIME - Un festival altissimo tocca l'arte con uno spettacolo di poety slam aperto al pubblico

Leggi tutto ...

Itinerari Incrociati

Mostra d'arte

Leggi tutto ...

Mostra di Pop Art

Mostra di Pop Art di Arturo Condini

Leggi tutto ...

Fellini 30 - 8 e 1/2 & altri sogni

Mostra dell'artista David Parenti

Leggi tutto ...

Leggerezza

Mostra d'arte di Amina Pedrinolla e Vigilio Bonenti

Leggi tutto ...

Notti di San Michele

Attività, eventi, spettacoli, proiezioni cinematografiche, visite guidate e molto altro

Leggi tutto ...

Emozioni e Colori

Mostra di pittura di Maria Teodora Chemotti

Leggi tutto ...

Arturo Benedetti Michelangeli: portraits

A cura di Denis Isaia

Leggi tutto ...

tost ART - esposizione d'arte del gruppo Veneto + uno

Spazio Klien, piazza Degasperi, ore 10-12 / 15-19 | chiuso il lunedì

Leggi tutto ...

WARS III: gli occhi sul mondo

Mostra fotografica al Museo Storico Italiano della Guerra

Leggi tutto ...

QuadriNomi

Il vecchio Granaio diventa un luogo d'arte e comunicazione

Leggi tutto ...

Carlos Solito. Umanità, i volti nel tempo

Mostra personale del fotografo Carlos Solito

Leggi tutto ...

Eventi da non perdere